Re Artù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco Ganhumara con Ginevra
Re Artù: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 9:
|prima apparizione = citato in numerosi documenti storici a partire dal [[VI secolo]]
|professione = [[Sovrani leggendari della Britannia|Re di Britannia]]
}}'''Re Artù''' ([[Pseudonimo]] di '''Artù Pendragon'''. In [[Lingua gallese]]: Brenin Arthur, in [[Lingua cornica]]: Arthur Gernow, in [[Lingua bretone]]: Roue Arzhur, ma soprattutto in [[lingua inglese]]: '''King Arthur''') è un leggendario condottiero [[britanni]]co che, secondo le storie e i romanzi [[medioevo|medievali]], difese la [[Gran Bretagna]] dagli invasori [[sassoni]] tra la fine del [[V secolo]] e l'inizio del [[VI secolo|VI]]. I dettagli della vita di Artù sono principalmente frutto di [[folclore]] e invenzione letteraria, e la sua esistenza storica è discussa e contestata dagli storici moderni.<ref>{{cita|Higham, 2002|pp. 11–37}}, has a summary of the debate on this point.</ref> Lo sfondo storico delle vicende relative ad Artù è descritto in varie fonti, tra cui gli ''[[Annales Cambriae]]'', la ''[[Historia Brittonum]]'' e gli scritti di [[Gildas di Rhuys]]. Nelle citazioni più antiche che lo riguardano e nei testi in [[lingua gallese|gallese]] non viene mai definito [[re]], ma ''[[Duce (storia romana)|dux]] bellorum'' (lett. "condottiero delle guerre"). Antichi testi [[Alto Medioevo|altomedievali]] in gallese lo chiamano ''ameraudur'' (lett. "[[imperatore]]"), prendendo il termine dal [[Lingua latina|latino]], che potrebbe anche significare "[[signore della guerra]]". Il nome di Artù si ritrova anche nelle più antiche fonti poetiche come il [[poema]] ''[[Y Gododdin]]''.<ref>{{cita|Charles-Edwards, 1991|p. 15}}; {{cita|Sims-Williams, 1991}}. ''Y Gododdin'' cannot be dated precisely: it describes 6th-century events e contains 9th- or 10th-century spelling, but the surviving copy is 13th-century.</ref>
 
Artù è una figura centrale nelle leggende che costituiscono la [[materia di Bretagna]] (anche ''ciclo bretone'' o ''ciclo arturiano''), dove appare come la figura del [[monarca]] ideale sia in [[pace]] sia in [[guerra]], che lo rese uno dei più famosi personaggi del medioevo e della storia.