Monterchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
Il territorio comunale ha un'estensione pari a 28,70 km²; inserito nel sistema geografico dell'Appennino centrale, fa amministrativamente parte della [[Toscana]], rispetto alla quale si trova al confine orientale. Monterchi è situato a circa 80km sud-est di [[Firenze]] e a circa 20km est di [[Arezzo]], nella parte nord della [[Valtiberina]] (valle del fiume [[Tevere]]).
Il borgo, di chiara impronta [[Medioevo|medioevale]] (come dimostrato dalle [[Fortificazione medievale|mura fortificate]] e dai caratteristici [[Vicolo|vicoli]] del centro storico), è arroccato su una collina isolata, denominata in passato ''Mons Herculis'', (Monte di [[Ercole]]), che sovrasta le campagne della [[Valtiberina]].
{|align=left
[[File:Monterchi, porta nelle mura 04.JPG|thumb|left|278x278px|Vista dall'arco del granaio.]]
Riga 48:
Nel corso della storia numerosi terremoti hanno distrutto parte del borgo. I due terremoti più forti della [[Provincia di Arezzo]] sono stati registrati proprio vicino al paese di Monterchi: il più forte di magnitudo 6.00 [[Scala Richter|Richter]] avvenne il 25 dicembre [[1352]], l'altro di scala 5.80 [[Scala Richter|Richter]] avvenne il 26 aprile [[1917]].<ref>{{cita web |url=http://www.centrometeotoscana.it/2012/06/14/elenco-storico-dei-terremoti-ad-arezzo-e-toscana/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121212095410/http://www.centrometeotoscana.it/2012/06/14/elenco-storico-dei-terremoti-ad-arezzo-e-toscana/ |dataarchivio=12 dicembre 2012 }}</ref>
== Etimologia e mito ==
Il termine ''Monterchi'' deriva dal latino ''Mons Herculis''. Secondo la leggenda, il semidio [[Ercole]] avrebbe fondato Monterchi dopo aver sconfitto [[Idra di Lerna|Idra]] (come immortalato nello stemma del gonfalone comunale).
[[File:Monterchi, torre dell'orologio.JPG|thumb|left|La Rocca, con torre dell'orologio.]]
Nel [[periodo arcaico]] la storia di Monterchi viene fatta risalire alla cultura degli [[Umbri]]<ref>{{cita web |url=http://www.aulo.it/monty/storia.htm}}</ref>. Ne è un indizio il fiume Cerfone, che attraversa il comune, il cui nome è probabilmente legato alla divinità umbra Cerfo-Cerfia, nominata nelle [[Tavole eugubine]], e le cui acque erano ritenute miracolose<ref>{{cita web |url=http://caivaldarnosuperiore.it/giornata-mondiale-dellacqua-alle-sorgenti-della-val-cerfone-monte-cornetta-18-marzo-2018/}}</ref>. L'appellativo ''Mons Herculis'' fu attribuito al paese in epoca [[Etruschi|Etrusca]] per via di un tempio che probabilmente era stato costruito sulla collina (Ercole è il protettore delle sorgenti e delle acque salutari <ref>{{cita web |url=http://www.sanniti.info/hercules.html}})</ref>. L'ipotesi di un tempio a pianta circolare ([[Monoptero|Tholos]]) potrebbe essere confermata dalla presenza della odierna via Protoli (Pro Tholos, davanti al Tholos), proprio davanti al colle, al di là del fiume<ref>{{cita web |url=http://www.aulo.it/monty/storia.htm}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 68 ⟶ 72:
* Chiesa di San Lorenzo a Ricciano<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51022/Chiesa+di+San+Lorenzo}}</ref>
* Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Ripoli<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51011/Chiesa+dei+Santi+Pietro+e+Paolo}}</ref> <ref>{{Cita web |url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=51011&Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo__Ripoli,_Monterchi}}</ref>
* Chiesa di San Luca a Borgacciano<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51010/Chiesa+di+San+Luca}}</ref> <ref>{{Cita web |url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=ParrocchieMAP&idSessioneEsterna=112233445566778899&sercd=51010}}</ref>
* Chiesa di
=== Musei ===
Riga 80 ⟶ 84:
=== Edifici ===
* ''Municipio'', realizzato dall'architetto [[Giovanni Michelucci]].
* ''La Rocca'', con terrazza panoramica e torre dell'orologio.
=== Siti archeologici ===
|