Monterchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
'''Monterchi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1711}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Arezzo]], nell'alta [[Valtiberina]]. Dal [[1927]]<ref>[[s:R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468 - Modificazioni al riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468, art. 1]]</ref> al [[1939]] fece parte della [[provincia di Perugia]], in [[Umbria]], per poi fare ritorno sotto Arezzo a seguito delle proteste della popolazione. Il paese è noto in modo particolare per la ''[[Madonna del parto]]'', il celebre affresco di [[Piero della Francesca]] dipinto tra il [[1455]] e il [[1465]] in onore di sua madre, Romana di Perino da Monterchi, originaria del posto. L'affresco, destinato in origine alla [[Cappella di Santa Maria di Momentana]], è conservato attualmente nel ''Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca''.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003▼
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona E''', 2271 GR/G▼
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''media''', Ibimet CNR 2002▼
{|align=right
|[[File:Monterchi 1 Panorama.jpg|thumb|upright=1.1|
|}
Il territorio comunale ha un'estensione pari a 28,70 km²; inserito nel sistema geografico dell'Appennino centrale, fa amministrativamente parte della [[Toscana]], rispetto alla quale si trova al confine orientale, nella parte nord della [[Valtiberina]] (alta valle del fiume [[Tevere]]). Monterchi è situato a circa
Il borgo, di chiara impronta [[Medioevo|medioevale]] (come dimostrato dalla Rocca, dalle [[Fortificazione medievale|mura fortificate]] e dai caratteristici [[Vicolo|vicoli]] del centro storico), è arroccato su una collina isolata, denominata in passato ''Mons Herculis''
▲Il borgo, di chiara impronta [[Medioevo|medioevale]] (come dimostrato dalle [[Fortificazione medievale|mura fortificate]] e dai caratteristici [[Vicolo|vicoli]] del centro storico), è arroccato su una collina isolata, denominata in passato ''Mons Herculis'', (Monte di [[Ercole]]), che sovrasta le campagne della [[Valtiberina]].
{|align=left
[[File:Monterchi, porta nelle mura 04.JPG|thumb|left|
|}
|} Il paese si sviluppa principalmente ai piedi della collina e nelle valli limitrofe (val Cerfone e val Padonchia), dove le strade statali lo collegano ad [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Sansepolcro]], [[Monte Santa Maria Tiberina]] e [[Città di Castello]].▼
▲
Nel corso della storia numerosi terremoti hanno distrutto parte del borgo. I due terremoti più forti della [[Provincia di Arezzo]] sono stati registrati proprio vicino al paese di Monterchi: il più forte di magnitudo 6.00 [[Scala Richter|Richter]] avvenne il 25 dicembre [[1352]], l'altro di scala 5.80 [[Scala Richter|Richter]] avvenne il 26 aprile [[1917]].<ref>{{cita web |url=http://www.centrometeotoscana.it/2012/06/14/elenco-storico-dei-terremoti-ad-arezzo-e-toscana/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121212095410/http://www.centrometeotoscana.it/2012/06/14/elenco-storico-dei-terremoti-ad-arezzo-e-toscana/ |dataarchivio=12 dicembre 2012 }}</ref>
=== Clima ===
{{Vedi anche|Clima della Toscana}}
{|align=right
|[[File:Monterchi, veduta 03.JPG|thumb|upright=1.25|Monterchi visto da nord-ovest.]]
|}
Il periodo invernale è piuttosto freddo con frequenti gelate che interessano il fondovalle. Le precipitazioni nevose, presenti ogni anno ma discontinue quanto a frequenza ed intensità, interessano prevalentemente le alture e occasionalmente raggiungono il fondovalle. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, l'estate è la più siccitosa.
Secondo la [[Stazione meteorologica di Sansepolcro]], il mese più freddo è gennaio, con una temperatura media di +4,0 °C, mentre quello più caldo è luglio con una temperatura media di +22,1 °C.<ref>{{Meteo DBT|341%20%5BSansepolcro%5D%20Sansepolcro.Txt}}</ref>
== Etimologia e mito ==
Riga 127 ⟶ 148:
== Amministrazione ==
▲* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
▲* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona E''', 2271 GR/G
▲* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''media''', Ibimet CNR 2002
Con un consiglio comunale aperto, svoltosi il 4 maggio 2013, è stato approvato l'atto di gemellaggio con il comune di [[Fagnano Alto]].
|