Repubblica delle Sette Province Unite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 69:
A seguito del reciproco divieto di professare le rispettive religioni l'Unione di Gand si scisse in due altre Unioni: quella di [[Unione di Utrecht|Utrecht]] a Nord e quella di [[Unione di Arras|Arras]] a Sud. Le due Unioni non combattevano lo stesso nemico, almeno ufficialmente, in quanto le province del sud restavano formalmente fedeli a Filippo II. Inizialmente le Province Unite, guidate da [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo I di Orange]] cercarono di scegliersi un sovrano, ma due esperimenti falliti con il duca [[Francesco Ercole di Valois|Francesco d'Angiò]] ([[1581]]-[[1583]]) e con il [[Robert Dudley, I conte di Leicester|conte di Leicester]] ([[1585]]) convinsero le Province a diventare ufficialmente una Repubblica ([[1588]]), per quanto la famiglia degli [[Casa d'Orange-Nassau|Orange-Nassau]] vi giocasse un ruolo preminente.
L'indipendenza delle Province Unite fu riconosciuta dalla Spagna, ''de facto'', con
Il primo vero riconoscimento ufficiale della indipendenza delle Province Unite avvenne solo con la [[Pace di Vestfalia]] del [[1648]]. Si trattava di una doppia indipendenza: da un lato la [[Spagna]] rinunciava definitivamente alle proprie pretese su quei territori; dall'altro le Province Unite ottenevano anche di non far più parte del [[Sacro Romano Impero]].
|