Quercus petraea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
'''Il rovere''' (o '''la rovere''') è una [[quercia]] caducifoglie di prima grandezza,
==Descrizione==
La rovere è tollerante la siccità grazie al suo apparato radicale profondo, a differenza della [[farnia]], che tollera un ristagno idrico di 100 giorni consecutivi; trova l'ottimo di diffusione in suoli sciolti e sabbiosi in cui il non vi è possibilità di marciume radicale causato dall'acqua.▼
[[Immagine:Koeh-118.jpg|230px|left|thumb]]Si differenzia dalla [[roverella]] per le dimensioni del [[fusto]] e per il lato inferiore delle [[foglie]] (glabro) che sono semplici, decidue con margine lobato e lobi arrotondati. La sua chioma si espande verso l’alto e nell’insieme la pianta può raggiungere i 30-40 metri d'altezza.
== Diffusione e [[habitat]]==▼
▲== Diffusione ==
Albero tipico dell'[[Europa]] occidentale e centromeridionale;in Italia sarebbe la specie tipica del piano montano, se l'antropizzazione subita dal bosco negli ultimi secoli non avesse introdotto il [[castagno]] al suo posto.
▲La rovere è tollerante la siccità grazie al suo apparato radicale profondo, a differenza della [[farnia]], che tollera un ristagno idrico di 100 giorni consecutivi; trova l'ottimo di diffusione in suoli sciolti e sabbiosi in cui il non vi è possibilità di marciume radicale causato dall'acqua.
==Usi==
Il legno di rovere è piuttosto pregiato e viene utilizzato, oltre che nella fabbricazione di mobili, nell’edilizia, per parquet, nei cantieri navali e nella costruzione di doghe per botti per l’invecchiamento dei vini e altre bevande alcoliche. Ottimo combustibile, è anche utilizzato per la produzione di carbone.
|