Discussione:Java (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 74:
: La prima obiezione può essere vera (quindi la precisazione può essere migliorata), ma questo non toglie il fatto che la disponibilità di schede acceleratrici hardware sia reale e quindi la sostanza della precisazione è di fatto corretta. Quella che viene un po' superficialmente definita da Moongateclimber come "pezzo di hardware progettato per aumentare le prestazioni di Java", deve funzionare in un determinato modo: il modo è che il java bytecode viene intepretato da questo apposito componente hardware, come si può dedurre dallo stesso articolo o da altre pagine reperibili in rete. Se non ci sono ulteriori obiezioni, entro un paio di giorni rimodificherò quindi la frase nel seguente modo: "Il bytecode verrà quindi interpretato da una [[macchina virtuale]] implementata come software o come apposito acceleratore hardware". [[Utente:Ekerazha|ekerazha]] 11:48, 22 ott 2007 (CEST)
::Se il codice sorgente java è ''interpretato'', il derivato bytecode è un codice ''compilato'' a tutti gli effetti e non si può quindi dire ''bytecode verrà quindi interpretato da una macchina virtuale'' bensì ''bytecode verrà quindi eseguito da una macchina virtuale''. La possibilità di avere hardware specifico che implementi una JVM sarà senz'altro vera, ma non mi risulta particolarmente diffusa ed inoltre è l'esatto contrario della filosofia di Java (l'hardware dev'essere ovviamente specifico per la particolare configurazione utilizzata, mentre Java nasce proprio per essere indipendente da hardware e sistema operativo). Noto che l'articolo citato è del 2001, non proprio recentissimo vista la materia :-) ; mi sembra che i (relativi) problemi di velocità esecutiva che Java aveva sofferta nella sua fase inziale siano stati successivamente superati dalla tecnologia JIT e dall'incremento delle prestazioni della JVM piuttosto che dalla diffusione di hardware specifici. [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:18, 22 ott 2007 (CEST)
::Io penso (ma è bene essere qui a discuterne) che anche "Il bytecode verrà quindi interpretato da una [[macchina virtuale]] implementata come software o come apposito acceleratore hardware" sia una frase scorretta; infatti non ritengo che un acceleratore sia una implementazione della JVM. A quanto ho capito, si tratta di un componente hardware che velocizza il funzionamento di una JVM (non so se con riferimento alle sole JVM hw o anche a quelle sw); in ogni caso non mi sembra che un acceleratore ''sia'' una implementazione della JVM (così come il sistema per il turbo non ''è'' un motore). Se si possono avere riferimenti in merito, sono pronto a cambiare idea. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 13:01, 22 ott 2007 (CEST)
|