C-base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Attività: + WLAN |
m spostamento dell'ultima immagine |
||
Riga 26:
=== Storia della stazione spaziale ===
[[Immagine:2006-mai-stammtisch-bln-105.JPG|thumb|Davanti alla ''c-base'': uno sguardo all'antenna nel centro della città]]▼
Secondo le conoscenze dei soci, la stazione si perse in un buco nel tempo e cadde inevitabilmente sulla terra da un’epoca futura visto che le sue circostanze erano cambiate di colpo. A bordo si trovava tutta una serie di tecnologie avanzatissime ed [[organismo vivente|organismi viventi]] non ancora studiati dall’uomo. Nella Berlino di oggi si troverebbero ancora tante “prove” dell’esistenza di una tale stazione come soprattutto la sua antenna che fu smascherata dai scienziati della [[Repubblica Democratica Tedesca]] e dell’[[Unione Sovietica]]: è visibile da lontano nel panorama della città come, appunto, torre della televisione. Altri elementi come il modulo multifunzionale della stazione fatto saltare durante la caduta si troverebbero al posto attuale dell’associazione e sarebbero ancora nella fase dell’esplorazione.
Line 31 ⟶ 32:
=== Struttura della stazione spaziale ===
▲[[Immagine:2006-mai-stammtisch-bln-105.JPG|thumb|Davanti alla ''c-base'': uno sguardo all'antenna nel centro della città]]
La ''c-base'' è un sistema di sette cerchi concentrici che si possono spostare tra loro e che sono concepibili come i vari moduli con sfere di competenza ben precise. I nomi dei cerchi sono (dall’interno all’esterno): ''core'','' com'', ''culture'', ''creactiv'', ''cience'', ''carbon'' e ''clamp''.
|