Carcharhinus amblyrhynchos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categoria, varie minori
Collegamento a: "banco"
Riga 64:
 
== Tassonomia ==
Il primo a descrivere un esemplare della specie fu l'[[Ittiologia|ittiologo]] olandese [[Pieter Bleeker]], che nel 1856 le diede il nome di ''Carcharias (Prionodon) amblyrhynchos'', nella [[rivista scientifica]] ''Natuurkundig Tijdschrift voor Nederlandsch-Indië''. Autori successivi hanno poi spostato la specie nel genere ''Carcharhinus''. Il [[tipo nomenclaturale]] fu una femmina di 1.5 metri osservata nel [[Mar di Giava]]<ref name="compagno">{{Cita libro |autore=Compagno, L.J.V. |anno=1984 |titolo=Sharks of the World: An Annotated and Illustrated Catalogue of Shark Species Known to Date |città=Rome |editore=Food and Agricultural Organization |isbn=92-5-101384-5 |pagine=459–461}}</ref>. Altri nomi comuni utilizzati per questo animale sono ''baleniere V nera'', ''baleniere bronzo'', ''squalo baleniere di Fowler'', ''squalo leggiadro'', ''squalo baleniere leggiadro'', ''squalo grigio'', ''squalo beleniere grigio'', ''squalo codanera nasolungo'', ''squalo scuoladei banchi'' e ''squalo codanera nasocorto''. Alcuni di questi nomi sono ad oggi applicati ad altra specie<ref name="fishbase"/>
 
Nella letteratura più antica, il nome scientifico di questa specie era ''C. menisorrah''<ref name="randall and hoover">{{Cita libro |titolo=Coastal fishes of Oman |autore=Randall, J.E. and Hoover, J.P. |editore=University of Hawaii Press |anno=1995 |isbn=0-8248-1808-3 |pagine=29}}</ref>. Oggi lo squalo codanera del reef (''C. wheeleri''), tipico dell'[[Oceano Indiano]] occidentale, è considerato parte della stessa specie di cui si discute in questa voce da parte della grande maggioranza degli autori. In origine quest'ultima sottospecie era ne era distinta perché possiede una punta di colore nero sulla prima dorsale, un muso leggermente più corto ed una fila di denti in meno su entrambi i lati della mascella superiore<ref name="fowler et al">{{Cita libro |autore=Fowler, S.L., Cavanagh, R.D., Camhi, M., Burgess, G.H., Cailliet, G.M., Fordham, S.V., Simpfendorfer, C.A. and Musick, J.A. |titolo=Sharks, Rays and Chimaeras: The Status of the Chondrichthyan Fishes |editore=International Union for Conservation of Nature and Natural Resources |anno=2005 |isbn=2-8317-0700-5 |pagine=106–109, 284–285}}</ref>. Basandosi sulle caratteristiche morfologiche, sul conteggio delle [[vertebre]] e sulla forma dei denti, Garrick ha concluso nel 1982 che la specie più vicina allo squalo grigio del reef è lo squalo punta argento (''[[Carcharhinus albimarginatus]]'').<ref>Garrick, J.A.F. (1982). ''Sharks of the genus ''Carcharhinus. NOAA Technical Report, NMFS Circ. 445.</ref> Questa interpretazione è stata poi supportata da un'analisi [[filogenetica]] sugli [[Allozima|allozimi]] condotta nel 1992 da Lavery<ref>{{Cita pubblicazione |titolo=Electrophoretic analysis of phylogenetic relationships among Australian carcharhinid sharks |autore=Lavery, S. |anno=1992 |rivista=Australian Journal of Marine and Freshwater Research |volume=43 |numero=1 |pp=97–108 |doi=10.1071/MF9920097}}</ref>
Riga 95:
=== Dieta ===
[[File:Grey Reef Shark.jpg|thumb|Gli squali grigi del reef hanno un olfatto molto sensibile.]]
Si nutrono principalmente di [[pesci ossei]], ma anche di [[cefalopodi]] come [[calamaro|calamari]] e [[piovra|piovre]] e più raramente di [[crostacei]] come [[granchi]] ed [[homarus|astici]]. In genere più lo squalo è grande più predilige i cefalopodi<ref name="wetherbee et al">{{Cita pubblicazione |autore=Wetherbee, B.M., Crow, C.G. and Lowe, C.G. |anno=1997 |titolo=Distribution, reproduction, and diet of the gray reef shark ''Carcharhinus amblyrhychos'' in Hawaii |rivista=Marine Ecology Progress Series |volume=151 |pp=181–189 |doi=10.3354/meps151181}}</ref>. La caccia può essere sia individuale che in gruppo. Sono noti per spingere scuole[[Banco (pesci)|banchi]] di pesci contro i coralli, in modo che qualcuno si infilzi e possa essere catturato<ref name="bright"/>. Il loro stile di caccia è comunque complementare rispetto a quello dei ''Triaenodon obesus''. Mentre infatti questi ultimi sono specializzati nel catturare pesci in piccole caverne e crepacci, gli squali grigi del reef sono più bravi in acque libere<ref name="compagno"/>. il loro olfatto è molto acuto, riuscendo ad identificare una parte di estratto di tonno su 10 miliardi di parti di acqua marina<ref name="stafford-deitsch"/>. In presenza di grandi quantità di cibo possono cadere in [[frenesia alimentare]]. Un caso documentato ha mostrato come durante una frenesia causata da un'esplosione sottomarina che ha ucciso un gran numero di [[Lutjanidae|dentici]] uno degli squali coinvolti è stato divorato dagli altri insieme alle prede<ref>{{Cita libro |titolo=A Color Atlas of Dangerous Marine Animals |autore=Halstead, B.W., [[Paul Auerbach|Auerbach, Paul S.]] and Campbell, D.R. |editore=CRC Press |anno=1990 |isbn=0-8493-7139-2 |pagine=11}}</ref>.
 
=== Riproduzione ===
Riga 110:
Molte sono le prove della socialità in questi squali. Nelle [[Hawaii]] nordoccidentali, numerose femmine adulte incinte sono state osservate mentre nuotavano lentamente in acque poco profonde disegnando dei cerchi, a volte esponendo all'aria le pinne dorsali o i dorsi. Tutto questo in genere dalle 11 del mattino alle 3 del pomeriggio, ore di maggiore effetto della luce solare<ref name="taylor">{{Cita libro |pagine=21–24 |titolo=Sharks of Hawaii: Their Biology and Cultural Significance |autore=Taylor, L.R. |editore=University of Hawaii Press |anno=1993 |isbn=0-8248-1562-9 }}</ref>. In modo simile, al largo dell'[[Atollo Johnston]], molte femmine si riuniscono nel periodo compreso tra marzo e giugno. Il numero preciso varia di anno in anno. Ogni giorno gli squali iniziano a raggiungere l'area di aggregazione a partire dalle 9 del mattino, raggiungendo un numero massimo nelle ore più calde in assoluto e disperdendosi entro le 7 pomeridiane. Ogni individuo fa ritorno ogni giorno o al massimo ogni sei giorni. Si ritiene che questi comportamenti particolari accelerino la crescita degli embrioni. L'acqua poco profonda inoltre tiene lontani eventuali maschi indesiderati<ref name="economakis and lobel"/>.
 
Al largo di [[Enewetak]], diverse parti della barriera corallina mostrano diversi atteggiamenti sociali da parte degli squali grigi del reef. In corrispondenza di spazi più ristretti gli animali tendono a rimanere soli, mentre sul bordo della barriera da 5 a 20 di loro si riuniscono al mattino ed aumentano in numero per tutto il pomeriggio per disperdersi a sera. Nelle aree più pianeggianti invece formano scuolebanchi polarizzatepolarizzati (cioè nuotano tutti nella stessa direzione) di 30 esemplari che si muovono vicino al fondale, disponendosi l'uno parallelamente all'altro o disegnando dei cerchi. La maggior parte dei componenti delladel scuolabanco sono femmine e si ritiene che ciò sia relazionato all'accoppiamento ed all'allevamento ede al parto dei figli.<ref name="martin"/><ref name="mckibben and nelson">{{Cita pubblicazione |autore=McKibben J.N. and Nelson, D.R. |anno=1986 |titolo=Pattern of movement and grouping of gray reef sharks, ''Carcharhinus amblyrhyncos'', at Enewetak, Marshall Islands |rivista=Bulletin of Marine Science |volume=38 |pp=89–110 }}</ref>
 
=== Risposta alle minacce ===