Forze di pace delle Nazioni Unite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ignisdelavega ha spostato la pagina Forze di mantenimento della pace dell’ONU a Peacekeeping tramite redirect
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 137:
* {{cita web|url=http://nesohr.org/human-rights-reports/StatisticsOnCiviliansAffectedByWar.pdf?PHPSESSID=8204ff9bfa58e205f71a95c3899f8835|titolo=Civilians Affected by War in Northeast Ceylon|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120723133708/http://nesohr.org/human-rights-reports/StatisticsOnCiviliansAffectedByWar.pdf?PHPSESSID=8204ff9bfa58e205f71a95c3899f8835|dataarchivio=23 luglio 2012}}
* {{cita web | 1 = http://www.bharat-rakshak.com/LAND-FORCES/Army/History/1987/index.html | 2 = The Indian Army in Sri Lanka 1987-1990 | accesso = 24 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050313035608/http://www.bharat-rakshak.com/LAND-FORCES/Army/History/1987/index.html | dataarchivio = 13 marzo 2005 | urlmorto = sì }}
* [http://www.indianjawan.com/ Indian Jawan] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051016003859/http://www.indianjawan.com/ |datedata=16 ottobre 2005 }}- A Tribute To The Indian Soldier
* {{cita web | 1 = http://www.rediff.com/news/2000/mar/24lanka.htm | 2 = Overview of Mission }}
* {{cita web | 1 = http://www.stormingmedia.us/40/4004/A400492.html | 2 = Case Study in Operations Other Than War | accesso = 24 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050124105524/http://www.stormingmedia.us/40/4004/A400492.html | dataarchivio = 24 gennaio 2005 | urlmorto = sì }}
Riga 209:
* {{cita web | 1 = http://faculty.winthrop.edu/haynese/india/medals/PVC.html | 2 = Good article on PVC | accesso = 19 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080725091209/http://faculty.winthrop.edu/haynese/india/medals/PVC.html | dataarchivio = 25 luglio 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.funtrivia.com/en/subtopics/The-Indian-Army-208581.html | 2 = Indian Army Trivia | accesso = 19 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090710083506/http://www.funtrivia.com/en/subtopics/The-Indian-Army-208581.html | dataarchivio = 10 luglio 2009 | urlmorto = sì }}</ref>
Nel novembre 1961 il Consiglio di Sicurezza era intervenuto per prevenire le ostilità [[Katanga (stato)|katanghesi]] in [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]. Per reazione, [[Moise Tshombe]], leader secessionista del Katanga, lanciò un'offensiva contro le forze ONU. Il 5 dicembre 1961, una [[compagnia (militare)|compagnia]] indiana-ONU rinforzata da [[Mortaio#Mortai medi da fanteria|mortai da 3 pollici (81 mm)]] attaccò un posto di blocco tra il quartier generale katanghese ed il campo d'aviazione di [[Lubumbashi]] (Elisabethville). Dopo che gli indiani avevano preso possesso della posizione, un [[plotone]] [[Brigata Gurkha|gurkha]] tentò di collegarsi alla compagnia per consolidare il rinnovato posto di blocco, ma incontrò elementi ostili in prossimità del vecchio aeroporto. L'attacco del plotone contro la postazione ribelle, forte di una novantina di miliziani katanghesi, fu guidato dal capitano indiano Salaria. Malgrado che disponesse solo di sedici soldati e con un armamento inferiore a quello degli avversari, il capitano Salaria — anche giovandosi della proverbiale ferocia<ref>«Se un uomo dice di non temere la morte, sta mentendo oppure è un gurkha.» ([[Feldmaresciallo]] [[Sam Manekshaw]] - [http://www.peopleforever.org/nfhomepage.aspx?nfid=307 Cenni biografici] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090818180847/http://www.peopleforever.org/nfhomepage.aspx?nfid=307 |datedata=18 agosto 2009 }} -, già capo di stato maggiore dell'esercito indiano ai tempi della guerra indo-pakistana del 1971)</ref><ref>Bibliografia sui gurkha:
 
* Barthorp, Michael. (2002).''Afghan Wars and the North-West Frontier 1839-1947''. Cassell. ISBN 0-304-36294-8