Ingegneria civile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
m Storia: |date ----> |data
Riga 12:
I Romani costruirono opere civili in tutto l'Impero, in particolare [[acquedotto|acquedotti]], [[insula]]e, [[Porto|porti]], [[ponte|ponti]], [[diga|dighe]] e collegarono le città tra di loro tramite l'ampia rete di [[strade romane]]. Fino all'era moderna non vi era netta distinzione tra ingegneria civile e [[architettura]] e i termini ''ingegnere'' e ''architetto'' erano più che altro variazioni geografiche in riferimento alla stessa figura, spesso usate come sinonimi.<ref>[http://books.google.com/books?id=VQYeHMGp2gwC&q=The+Architecture+of+the+Italian+Renaissance&dq=The+Architecture+of+the+Italian+Renaissance&pgis=1 ''The Architecture of the Italian Renaissance''] Jacob Burckhardt ISBN 0-8052-1082-2</ref> Nel XVIII secolo, l'espressione "genio civile" iniziò ad essere usata per indicare la costruzione di porti, moli, frangiflutti, [[faro|fari]], con lo scopo di distinguerla dal [[genio militare]]. Il primo ad auto-proclamarsi ingegnere civile fu [[John Smeaton]], costruttore del [[faro di Eddystone]]. Nel 1771 Smeaton, con alcuni colleghi, fondò la ''Smeatonian Society of Civil Engineers'', un gruppo di esperti del mestiere che si incontravano in maniera informale a cena.
Nonostante l'evidente contenuto tecnico delle riunioni, la società era poco più che un circolo privato. Nel 1818 venne fondata a [[Londra]] la ''Institution of Civil Engineers'', e nel 1820 il celebre ingegnere [[Thomas Telford]] ne divenne il primo presidente. Questa istituzione ricevette la ''Royal Charter'' nel 1828, riconoscimento formale della professione di Ingegnere civile. La prima laurea in Ingegneria Civile degli [[Stati Uniti d'America]] fu conferita dal [[Rensselaer Polytechnic Institute]] nel 1835.<ref>Griggs, Francis E Jr. "Amos Eaton was Right!". ''Journal of Professional Issues in Engineering Education and Practice'', Vol. 123, No. 1, January 1997, pp. 30-34. See also [http://www.lib.rpi.edu/Archives/timeline/all_time/index.html RPI Timeline] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140702223338/http://www.lib.rpi.edu/Archives/timeline/all_time/index.html |datedata=2 luglio 2014 }}</ref>
 
== Campo di applicazione e specializzazioni ==