Ermanno Gabetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix aspetto pagina |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{quote|Combatté strenuamente in condizioni disperate, per oltre cinque ore, finché cadeva con tutti i compagni, meritando dal nemico il saluto delle armi.|Motivazione della Medaglia d’Oro a Gabetta}}.
'''Ermanno Gabetta''', militare dell'[[Esercito Italiano]] e [[partigiano]].▼
{{Bio
▲{{quote|Combatté strenuamente in condizioni disperate, per oltre cinque ore, finché cadeva con tutti i compagni, meritando dal nemico il saluto delle armi.|Motivazione della Medaglia d’Oro a Gabetta}}.
|Nome = Ermanno
|Cognome = Gabetta
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castelletto di Branduzzo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte = Verretto
|GiornoMeseMorte = 2 gennaio
|AnnoMorte = 1945
|Attività = partigiano
|Epoca = 1900
▲
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Di professione impiegato, Ermanno Gabetta fu richiamato alle armi nel giugno del 1940 e partecipò ad operazioni militari sul fronte occidentale e su quello greco-albanese.
Riga 16 ⟶ 30:
Al Gabetta è intestata la Sezione di [[Voghera]] del [[Partito della Rifondazione Comunista]].
== Collegamenti esterni ==
| |||