Stereoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
m |date ----> |data |
||
Riga 72:
[[File:LaNature1908 Stereo-Cinema reynaud.jpg|thumb|Lo [[stereo-cinema]] di [[Charles-Émile Reynaud]]]]
Anche [[Charles-Émile Reynaud]], già inventore del [[prassinoscopio]] (evoluto dallo [[zootropio]]) e soprattutto del [[teatro ottico]], primo vero e proprio precursore al tempo stesso sia del cinematografo che del cartone animato, poiché presentava proiezioni ad un pubblico di sequenza animate, nel 1907 brevettò un proprio sistema di animazione tridimensionale: lo [[stereo-cinema]]. Evoluzione anch'esso del prassinoscopio, presentava infatti due di questi apparecchi posti parallelamente in verticale, accoppiati ad uno stereoscopio, in modo da permettere di visionare brevi sequenze cicliche di foto stereoscopiche. Il dispositivo non ebbe comunque successo e attualmente l'unico esemplare sopravvissuto è esposto al Museo delle Arti e Mestieri di [[Parigi]].<ref name="reynaud1">{{fr}} [http://www.emilereynaud.fr/index.php/post/Le-Stereo-Cinema Le Stéréo-Cinéma] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101031105204/http://www.emilereynaud.fr/index.php/post/Le-Stereo-Cinema |
Si può parlare di cinema atto a produrre un effetto di tridimensionalità, già con la celebre locomotiva che avanza verso la cinepresa dei [[Fratelli Lumiere|Fratelli Lumière]] (lo stesso [[Louis Lumiere]] negli anni venti produrrà un remake di questo filmato, con sistema 3-D anaglifico), tuttavia il cinema realmente stereoscopico viene sviluppato soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali in film di sperimentazione del sistema anaglifico: il primo film stereoscopico della storia è ''[[The Power of Love (film 1922)|The Power of Love]]'' del 1922.
Riga 302:
L'effetto ottenuto coinvolge l'utilizzatore, ma produce anche un certo affaticamento a chi indossa gli occhiali che può portare, specialmente le prime volte, ad una sensazione di nausea e vertigine. Il fenomeno sembra dovuto ad un'errata interpretazione della realtà del cervello, che percepisce la scena tridimensionale come reale, ma non riceve dagli altri sensi (tipicamente dal senso dell'equilibrio) nessun altro stimolo collegato all'esperienza<ref name=PCPro />.
L'attuale sistema a oscuramento alternato diffuso nelle sale cinematografiche e che sta prendendo piede anche nel mercato dell'[[home video]] è il sistema [[XpanD]]<ref name="variety">{{en}} [http://www.variety.com/article/VR1118012426?refCatId=3691 "S3D to get CES showcase - XPAND making aggressive moves in the market"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111223150550/http://www.variety.com/article/VR1118012426?refCatId=3691 |data=23 dicembre 2011 }}</ref> con oltre mille sale che utilizzano questa tecnologia<ref name="filmjournal">{{en}} [http://www.filmjournal.com/filmjournal/content_display/news-and-features/features/technology/e3i8fb28a31928f66a5faa6cce0d6b536cc?pn=2 "The best is yet to come: 3D technology continues to evolve and win audience approval"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120219193448/http://www.filmjournal.com/filmjournal/content_display/news-and-features/features/technology/e3i8fb28a31928f66a5faa6cce0d6b536cc?pn=2 |
=== Visore digitale LCD ===
| |||