Silandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 52:
In base alla media trentennale di riferimento ([[1961]]-[[1990]]) presso la [[stazione meteorologica di Silandro]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a {{M|+0,2|ul=°C}}; quella del mese più caldo, [[luglio]], è di {{M|+19,3|u=°C}}.
 
Le [[precipitazioni]] medie annue sono inferiori ai 500&nbsp;mm, mediamente distribuite in 71 giorni, con un accentuato minimo [[inverno|invernale]], stagione in cui si verificano generalmente a carattere [[neve|nevoso]], ed un moderato picco in [[estate]], stagione in cui possono verificarsi frequenti [[temporale|temporali]] per il contrasto di diverse masse d'aria, favorito dalla vicinanza della catena [[alpi]]na.<ref>[http://www.provincia.bz.it/hydro/wetterdaten/index_i.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070123114310/http://www.provincia.bz.it/hydro/wetterdaten/index_i.htm |datedata=23 gennaio 2007 }} Medie calcolate per il trentennio 1961-1990]</ref>
 
== Origini del nome ==
Riga 137:
 
=== Lo stemma comunale ===
Lo stemma raffigura, su uno sfondo blu, tre punte grigio-argentate trasversali, digradanti da destra a sinistra. Esso era il simbolo dei signori di Schlandersberg, che risiedettero dal [[1200]] al [[1771]] nel [[castel Schlandersberg]], dominante il centro abitato. Lo stemma fu rilevato dal comune di Silandro nel [[1928]] e l'adozione fu ratificata da un decreto reale.<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/s/schlande.htm Heraldry of the World: Schlanders] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121021105045/http://www.ngw.nl/int/ita/s/schlande.htm |datedata=21 ottobre 2012 }}</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 152:
La caserma Druso fu costruita nel 1936 e inaugurata nel 1937 alla presenza del [[Umberto II d'Italia|principe ereditario Umberto]]. Qui, nel secondo dopoguerra, fu posto di stanza il [[Brigata alpina "Orobica"|Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo"]], armato con cannoni [[105 mm M56|105/14]]. Dopo la sua dismissione nel 1995, la caserma venne riattata per alcuni anni in alloggio per profughi e poi in sede della sezione locale dell'[[Associazione Nazionale Alpini|ANA]].
 
Nell'ottobre del 2015 la provincia di Bolzano ha acquistato i circa quattro ettari della caserma Druso. La provincia a sua volta svenderà al comune venostano per l'ampliamento delle scuole confinanti con la caserma.<ref>[http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2015/04/25/news/silandro-il-comune-acquista-la-druso-e-amplia-le-scuole-1.11307110 Silandro, il Comune acquista la «Druso» e amplia le scuole] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151125025721/http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2015/04/25/news/silandro-il-comune-acquista-la-druso-e-amplia-le-scuole-1.11307110 |datedata=25 novembre 2015 }} su altoadige.it</ref>
 
==Società==