Macrocosmo e microcosmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m |date ----> |data |
||
Riga 59:
Anche [[Marsilio Ficino]] riprende l'idea neoplatonico-cristiana di un Dio inteso come movimento circolare che si disperde nel mondo a causa del suo [[amore]] infinito, per poi produrre nuovamente negli uomini il desiderio di ricongiungersi a Lui. Al centro di questo processo circolare c'è dunque l'uomo, che è fatto a immagine e somiglianza divina, ed è chiamato da Ficino ''copula mundi'', specchio fedele dell'Uno che tiene legati in sé gli estremi opposti dell'universo.
[[File:Nautilus Shell.jpg|thumb|left|Un esempio di [[spirale aurea]] presente nella conchiglia di un particolare [[Nautilus (mollusco)|mollusco]], la cui struttura si accresce progressivamente in dimensioni, pur mantenendo la stessa forma originaria.]]
La spinta a ricercare le leggi che governano tanto il grande quanto il piccolo venne in particolare dallo studio della [[sezione aurea]], incorporata da [[Leonardo da Vinci]] in diversi suoi capolavori, tra cui l'[[Uomo di Vitruvio]].<ref>[http://www.webalice.it/oasis787/aurea.html Sezione aurea] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402154051/http://www.webalice.it/oasis787/aurea.html |
La sezione aurea, teorizzata da [[Luca Pacioli]] come ideale di bellezza nel ''[[De Divina Proportione|Divina Proportione]]'', già utilizzata nell'[[architettura greca]], nella costruzione delle [[Architettura medievale|chiese medioevali]], nei [[pittura rinascimentale|dipinti rinascimentali]],<ref>''La sezione aurea'', a cura di Fernando Corbalàn, pp. 125-141, Mondo Matematico, 2015.</ref> divenne la conferma dell'esistenza di un rapporto esistente tra il macrocosmo e il microcosmo di cui la natura stessa offriva numerose testimonianze, dai petali dei fiori alle forme anatomiche umane, dalla geometria delle foglie alle stelle marine, e soprattutto nei [[frattali]].<ref>''La sezione aurea'', pp. 125-141, op. cit.</ref>
Riga 72:
===Macrocosmo-microcosmo nel romanticismo===
Il [[romanticismo]] mediò e riprese tramite la monade leibniziana, ed altre tradizioni magico-alchemiche più occulte,<ref>Brian J. Gibbons, ''Spiritualità e occulto. Dal Rinascimento all'età moderna'', pp. 31-32, Edizioni Arkeios, 2004.</ref> l'antica rappresentazione del principio per cui la stessa complessità che si rinviene nel macrocosmo la si rinviene in ogni sua più piccola parte che lo costituisce, e cioè nello stesso microcosmo. Si deve in particolare a [[Goethe]] la ripresa delle tematiche ermetiche,<ref>R.D. Gray, ''Goethe the Alchemist'', Cambridge University Press, 1952.</ref> che in forma sotterranea avevano continuato a esercitare i loro influssi fino al Settecento. Nello studio della natura Goethe riviene la prevalenza di due forze: una di [[sistole]], cioè di concentrazione in un'entità individuale (microcosmo), e una di [[diastole]], ossia di espansione illimitata (macrocosmo);<ref>Marino Freschi, ''Goethe: l'insidia della modernità'', pag. 38, Donzelli Editore, 1999.</ref> conscio della loro corrispondenza, egli cercò sempre di decifrare i fenomeni della natura nei termini [[anima|animici]] del sentimento umano e viceversa, come nella sua ''[[Teoria dei colori]]'', dove contrapponendosi al riduzionismo newtoniano spiegava il mondo attraverso l'uomo, e l'uomo attraverso il mondo.<ref>F. Giorgi, ''[http://www.ospi.it/ospi/Tutti%20gli%20articoli/Sofianismo%20e%20goetheanismo.doc Sofianismo e goetheanismo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060514124435/http://www.ospi.it/ospi/Tutti%20gli%20articoli/Sofianismo%20e%20goetheanismo.doc |
{{Citazione|Se l'[[occhio]] non fosse [[Sole (astrologia)|solare]], <br /> come potremmo vedere la [[luce (filosofia)|luce]]? <br /> Se non vivesse in noi la forza propria di Dio, <br /> come potrebbe estasiarci il divino?|[[Johann Wolfgang von Goethe]], ''Teoria dei colori'', introduzione, 1810<ref>Trad. di R. Troncon, ''La teoria dei colori'', Il Saggiatore, 2008, pag. 14.</ref>|Wär' nicht das Auge sonnenhaft, <br /> wie könnten wir das Licht erblicken? <br /> Lebt' nicht in uns des Gottes eigne Kraft, <br /> wie könnt' uns Göttliches entzücken?|lingua=[[Lingua tedesca|Tedesco]]}}
Sul piano filosofico, la relazione tra il grande e il piccolo fu interpretato da [[Friedrich Schelling|Schelling]] in termini di [[polarità (filosofia)|polarità]]. L'[[Uno (filosofia)|Uno]], infatti, esplicando la sua attività in un dualismo Spirito/Natura che permea di sé tutta la realtà, pur restandone [[trascendente|al di sopra]], instaura col [[molteplice]] un rapporto [[dialettico]] che si ripete ad ogni grado, replicando all'infinito la relazione esistente tra il Tutto e la sua parte. Uno e molteplice sono due poli opposti ma complementari, ognuno dei quali non può sussistere senza il secondo, e di cui l'uno è la potenza dell'altro. La peculiarità di queste due forze antitetiche ( + / - ) consiste nel fatto che quella positiva (attrazione) configura la realtà come Una, quella negativa (repulsione) la configura invece come molteplice e polarizzata, tale per cui ogni polo diventerà a sua volta l'unione di un ' + ' e un ' - ', in una scala via via discendente. L'Uno si ritrova nei molti, e i molti sono infinite sfaccettature dell'Uno.<ref>F. Schelling, ''Bruno, ovvero il principio divino e naturale delle cose'' (1802).</ref>
|