Allium fistulosum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Coltivazione: |date ----> |data |
|||
Riga 80:
Attestata in Cina fin dal II secolo a.C. e in Giappone dal VI secolo d.C.<ref name=Welshonion_Normah />, la sua area di coltivazione principale si estende attualmente dall'Indonesia fino alla Siberia<ref name=Welshonion_PROTA_2004/>. Risulta anche molto diffusa in Africa, nelle aree attorno al [[Congo (fiume)|fiume Congo]] e negli stati che si affacciano sul [[Golfo di Guinea]]<ref name=Welshonion_PROTA_2004/>.
Si tratta di una specie rustica, adatta a tutti i climi (resiste al [[gelo]], se opportunamente protetta<ref name=Foley_2006>{{Cita libro|lingua=en |autore=Caroline Foley|titolo=The A-Z of allotment vegetables.|editore=New Holland Publishers|anno=2006 |ISBN=978-1-84537-283-5}} ([http://books.google.it/books?id=vvn_5cnprUUC&pg=PA74&dq=%22Allium+fistulosum%22&hl=en&sa=X&ei=EU1uUbPcEMKM7QbAkYG4Dg&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Allium%20fistulosum%22&f=false consultabile anche online] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160315004546/https://books.google.it/books?id=vvn_5cnprUUC&pg=PA74&dq=%22Allium+fistulosum%22&hl=en&sa=X&ei=EU1uUbPcEMKM7QbAkYG4Dg&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Allium%20fistulosum%22&f=false |
Richiede un suolo fresco e friabile, leggermente acido e ben drenabile, ma in generale si adatta meglio a qualsiasi tipo di suolo rispetto alla cipolla<ref name=Foley_2006 />.
|