Tra le altre attrazioni c'è il ''Teatro Talia'', un ex convento benedettino adibito luogo di spettacolo nel [[1686]]. Ristrutturato nel [[2002]] ospita stagioni di prosa e musica in inverno e spettacoli del ''Festival internazionale di mezza estate'' nei mesi di [[luglio]] ed [[agosto]].
Nei Campi Palentini, vinel vicino paese di [[Scurcola Marsicana]], si è combattuta la cosìdetta [[battaglia di Tagliacozzo]] fra [[Corrado V del Sacro Romano Impero|Corradino di Svevia]] e [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]], con la vittoria di quest'ultimo. AIl seguitonome di questadella battaglia vintaviene dato da CarloDante dnell'Angiò[[Inferno e(Divina citataCommedia)|Inferno dantesco]] nel [[Inferno - Canto ventottesimo|XXVIII canto]] dell' [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno dantesco]] (''...è la da Tagliacozzo ove senz'armi vinse il vecchio Alardo''),fuperchè edificataallora Tagliacozzo era il centro più sviluppato nella zona; ma la storicabattaglia, chiesapiù propriamente detta dei Piani Palentini o di Scurcola, è avvenuta nella piana tra Scurcola, Cappelle e Magliano. A conclusione della Battaglia, [[Carlo d'Angiò]] fece costruire un'abbazia cistercense detta Santa Maria deldella SoccorsoVittoria ( di cui ora rimangono solo i ruderi), sitae donò una statua in localitàlegno d'ulivo della Madonna tuttora venerata nel nuovo santuario costruito a [[AltolaterraScurcola Marsicana]] al fianco della Rocca Orsini.