Wikipedia:Utenti problematici/Cisco79/4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
:::@Windino, qui nessuno paga, i blocchi sono per tutelare gli utenti. Se un'utenza va in giro a fare attacchi tipo quelli che ho letto da parte di Cisco, va fermata, punto e basta. L'ultimo paragrafo del mio precendente intervento significa che se si vuole sostenere che i gravissimi attacchi personali fatti da Cisco non sono sua responsabilità perché non ha cominciato lui, mi spiace ma no, la responsabilità è di chi pigia il tasto "Pubblica le modifiche". Se un utente sbarella e gliene si chiede conto, passa di qui e ci spiega cosa l'ha spinto a questo punto, magari chiedendo scusa, se lo ritiene.
:::@Blackcat, non ho capito su cosa non sei d'accordo in particolare. Né ho capito gli altri riferimenti del tuo intervento. Io sto parlando solo dell'utenza qui presa in esame, che non conosco e sulla quale non ho pregiudizi negativi né positivi. Leggo attacchi intollerabili e sto cercando di capire se l'utente che li ha fatti ha una qualche intenzione di confrontarsi con la comunità o se lo si bisogna infinitare perché non sa contenersi. Sto cercando di capirlo dal 6 dicembre e oggi siamo al 20, direi che due settimane non siano così poche. Poi se a me per strada uno mi dà del mafioso la mia reazione può prendere tutte le sfumature a partire dall'ignorarlo per finire col prenderlo a schiaffi a due a due finché non diventano dispari, a seconda del mittente. Ma non si tratta di me e non siamo per strada, su Wikipedia bisogna mantenere un ambiente collaborativo e sereno, non semplicemente tollerabile per gli utenti come Blackcat o Phyrexian che possono sostenerlo. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:15, 20 dic 2020 (CET)
::::Posto che per me siamo di fronte a un'utenza problematica che non ha ancora dato segno di aver riconosciuto la propria problematicità, ci sono solo due possibilità: o viene qui e ci informa se questo periodo di riflessione l'ha aiutato nell'identificare il problema e nel porre una soluzione, o se ancora è convinto che non ci sia un problema e che non sia tenuto a dare spiegazioni allora sarà la comunità a porre una soluzione. Se si ritiene che l'utenza non sia problematica si chiude, se si ritiene che sia problematica ma recuperabile si prolunga la sua astensione obbligatoria finchè l'utenza non dà segnali positivi, se si ritiene di essere di fronte a una utenza irrecuperabile si applica il blocco a tempo indeterminato. Personalmente non ho alcun pregiudizio e sono aperto a ogni possibilità, anche a prescindere dalle inqualificabili esternazioni dell'ultimo suo intervento, ma mi parrebbe necessario un suo intervento anche solo per dimostrare di essere abile al confronto cosa su cui, alla luce delle situazioni che ho analizzato ''in primis'', ho dei dubbi. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:25, 21 dic 2020 (CET)
|