Cariosside: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Xpazzox4 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls Etichetta: Rollback |
ristrutturato voce |
||
Riga 1:
In [[botanica]], con il termine '''cariosside''' si indica un [[frutto]] secco [[indeiscenza|indeiscente]] (frutto che, anche giunto a completa maturazione, non si apre spontaneamente per fare uscire il seme) monospermio (contenente cioè un solo [[seme]]) tipico della famiglia delle [[Poaceae|
▲In [[botanica]], con il termine '''cariosside''' si indica un [[frutto]] secco [[indeiscenza|indeiscente]] (frutto che, anche giunto a completa maturazione, non si apre spontaneamente per fare uscire il seme) monospermio (contenente cioè un solo [[seme]]) tipico della famiglia delle [[Poaceae|Graminacee]].
== Descrizione ==
[[File:Cariosside.jpg|miniatura|schema di una cariosside]]
[[File:Frumento_-_dettaglio_spiga.jpg|thumb|Dettaglio cariossidi]]
Deriva da [[Ovario (botanica)|ovario]] supero,
È caratterizzata da un abbondante tessuto di riserva chiamato [[endosperma]], formato da proteine e [[amido]], che può costituire fino al 90% del peso secco della cariosside. L'endosperma [[amido|amilaceo]] (definito anche albume) è circondato da una porzione formata da uno strato di cellule ricche di [[proteina|proteine]] (strato [[aleuronico]], circa il 5% del peso secco). L'[[endosperma]] contiene anche piccole percentuali di grassi, sostanze minerali ed enzimi utili soprattutto alla germinazione
L'[[embrione]] (2-4% del peso chiamato ''germe di grano'' in linguaggio non tecnico) è periferico ed in genere visibile come un rilievo sulla parte dorsale della cariosside. La parte restante (8-10 %) è formata dai tegumenti del frutto e del seme ([[pula (cereali)|pula]] o [[crusca]]) ed è generalmente eliminata nella produzione delle farine raffinate.
In alcuni casi (es. l'[[Hordeum|orzo]] e il [[Triticum dicoccum|farro]]) alcune parti del fiore (le [[glume]] e le [[brattee]] che ricoprono la [[spiga|spighetta]]
▲Il frutto è di forma varia; generalmente [[ellisse|ellittica]] con una faccia convessa ed una pianeggiante, su questa si trova una depressione detta [[Glossario botanico#I|ilo]]. L'ilo rappresenta il punto in cui il [[Funicolo (botanica)|funicolo]] dell'ovulo si attacca alla parete interna dell'[[Ovario (botanica)|ovario]] e può essere rotondo, ellittico o lineare. L'[[embrione]] è periferico ed in genere visibile come un rilievo sulla parte dorsale della cariosside.
== Note ==
▲In alcuni casi (es. l'[[Hordeum|orzo]] e il [[Triticum dicoccum|farro]]) le [[glume]] e le [[brattee]] che ricoprono la [[spiga|spighetta]] delle Graminacee rimangono aderenti alla cariosside che si definisce ''vestita''.
<references />
==Collegamenti==
|