Forma.Temp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento pagina al 2020, inserimento attività di sostegno a politiche attive del lavoro e politiche passive del lavoro
WPCleaner v2.04 - fix "References mancante" - "Sezioni con gerarchia errata"
Riga 67:
Forma.Temp sostiene i lavoratori somministrati tramite delle misure economiche nel caso di cessazione del rapporto tra lavoratore e Agenzia, in caso di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro. Tra le Politiche Passive erogate da Forma.Temp rientra la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro – MOL<ref>{{Cita web|url=http://www.formatemp.it/politiche-passive-del-lavoro/procedura-in-mancanza-di-occasioni-di-lavoro-mol|titolo=Procedura in mancanza di occasioni di lavoro - MOL}}</ref>, ovvero un contributo in favore dei lavoratori somministrati a tempo indeterminato non in missione, ad esclusione degli apprendisti.
 
===== Fondo di Solidarietà =====
Istituito presso Forma.Temp, il Fondo garantisce ai lavoratori somministrati la continuità reddituale nei casi di riduzione o sospensione dell’attività dell’utilizzatore; inoltre fornisce una tutela ai lavoratori in caso di cessazione del rapporto lavorativo con l’Agenzia per il Lavoro. Il Fondo è alimentato da una contribuzione, che grava sulle Agenzia per il Lavoro, pari allo 0,3% delle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali. Tramite il Fondo di Solidarietà vengono erogate le seguenti prestazioni:
 
Riga 75:
==Struttura==
La struttura di Forma.Temp si articola in un'Assemblea dei soci affiancata da un [[Consiglio di amministrazione|Consiglio di Amministrazione]] (composto da 6 membri di parte datoriale e 6 di parte sindacale), dal Presidente di nomina datoriale e dal Vicepresidente espressione delle [[Sindacato|Organizzazioni Sindacali]]. Il Presidente di Foma.Temp è '''Francesco Verbaro''', il Vicepresidente è Ivan Guizzardi. Il Direttore Generale di Forma.Temp è Antonino Costantino.
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==