Inerzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Blue_Marble_rotating_1024x1024.ogg con File:Blue_Marble_rotating_1024x1024.ogv (da CommonsDelinker per: file renamed or replaced on Commons).
EnzoBot (discussione | contributi)
Riga 39:
Non esiste una teoria unicamente accettata che può spiegare l'origine dell'inerzia. Molteplici sforzi compiuti da fisici notevoli, come [[Ernst Mach]] ([[principio di Mach]]), Einstein, [[Dennis Sciama]], e Bernard Haisch hanno incontrato notevoli critiche da parte di svariati teorici più recenti. Un altro metodo è stato suggerito da Emil Marinchev (2002)<ref>[https://arxiv.org/abs/physics/0211106 Emil Marinchev (2002) ''UNIVERSALITY''], inter alia un nuovo principio generalizzato di inerzia</ref>.
 
Un articolo recente dal [[fisico]] svedese-statunitense [[Johan Masreliez]] propone che il fenomeno di inerzia possa essere spiegato, se i [[Spaziotempo di Minkowski|coefficienti metrici nella linea elemento di Minkowski]] dovessero cambiare in conseguenza di [[accelerazione]]. Un determinato fattore di scala è stato trovato, che modella l'inerzia come effetto di tipo gravitazionale<ref>[http://redshift.vif.com/JournalFiles/V13NO1PDF/V13N1MAS.pdf Masreliez C. J., ''On the origin of inertial force'', Apeiron (2006)]</ref>. In un seguente articolo per Physica Scripta spiega come la relatività speciale può essere compatibile con un universo con una struttura cosmologica fissa e unica di riferimento. La [[trasformazione di Lorentz]] e [[Woldemar Voigt]] potrebbe modellare formazione della struttura ("''morphing''") delle particelle commoventi, che potrebbero conservare le loro proprietà cambiando le loro geometrie del locale [[spazio-tempo]]. Con questa la [[geometria]] si trasforma in dinamica e in una parte integrante di movimento. Esige questa geometria mutevole per essere la fonte di inerzia; si dice per generare la forza inerziale<ref>Masreliez, C.J., [http://www.iop.org/EJ/abstract/1402-4896/75/1/019/ ''Motion, Inertia and Special Relativity – a Novel Perspective''], [[Physica Scripta]], (2007)</ref>. Queste nuove [[cosmologia non standard|cosmologie non standard]], [[teoria del cosmo in espansione scalare]] (SEC), sono state controllate finora principalmente dai pari delle pubblicazioni recenti<ref>Masreliez C J ''Dynamic incremental scale transition with application to physics and cosmology'' (nov 2007), [http://www.iop.org/EJ/abstract/-search=36436104.1/1402-4896/76/5/015 Physica Scripta]</ref> (2007), al più tardi<ref>Masreliez C. J.; {{collegamento interrotto|1=[http://www.m-hikari.com/astp/astp2008/astp17-20-2008/masreliezASTP17-20-2008. Special Relativity and Inertia in Curved Spacetime] |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} pdf, Adv. Studies Theor. Phys., Vol. 2, no. 17, 795 – 815,(2008)</ref><ref>Masreliez C. J.; [http://www.m-hikari.com/astp/astp2009/astp1-4-2009/masreliezASTP1-4-2009.pdf Inertial Field Energy] pdf, Adv. Studies Theor. Phys., Vol. 3, no. 3, 131 – 140, (2009)</ref> e di alcune dal resto della Comunità scientifica. Se accettata, l'inerzia potrebbe essere una qualità astuta che collegherà la [[relatività ristretta|relatività speciale]] con [[relatività generale|quella generale]].
 
== Note ==