Bellona (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
→Culto: wl |
||
Riga 17:
I poeti la rappresentino armata di elmo e di corazza, coi capelli sparsi, ed un'asta, oppure una torcia, in mano<ref name=":0" />. Talvolta impugna una sferza, in atto di animare i guerrieri al combattimento. La sua iconografia è simile a quella tradizionale delle [[Erinni|Furie]].
Fra i più illustri sacerdoti [[Bellone]] insigniti da Pompeo e Cesare, vi erano Re Mitridate VI del Ponto e Re Archelao III di Cappadocia, i quali entrambi sconfitti dovettero cedere i rispettivi regni della Magna Grecia, attuale Turchia, al predominio della possente Repubblica Romana. Si deve alla dea pagana
<ref>http://www.savonanews.it/2010/09/16/mobile/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/millesimo-il-libro-genealogia-bellone-e-arrivato-sino-a-parigi-e-new-york.html</ref>
Un omaggio di rilievo alla Dea
In Italia, porta testimonianza del culto antico pagano, il Comune di Bellona in provincia di Caserta.
|