Labirinto di Cnosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 79.53.73.48 (discussione), riportata alla versione precedente di Scalvo98 Etichetta: Rollback |
||
Riga 2:
[[File:Cnossos-planol.png|thumb|upright=1.4|Pianta del palazzo reale di Cnosso. Si crede che dalla complessità del palazzo abbia avuto origine il mito del labirinto]]
Il '''labirinto di [[Cnosso]]''' è un leggendario [[labirinto]], che secondo la [[mitologia greca]] fu fatto costruire dal [[Minosse|re Minosse]] sull'[[isola]] di [[Creta]] per rinchiudervi il mostruoso [[Minotauro]], nato dall'unione della moglie del re, [[Pasifae]], con un toro bianco che che aveva donato poseidone a minosse.
Quando [[Androgeo]], figlio di Minosse, morì [[Omicidio|ucciso]] da alcuni ateniesi infuriati perché aveva vinto troppo ai loro giochi disonorandoli, Minosse decise, per vendicarsi, che la [[città]] di [[Atene (città antica)|Atene]], sottomessa allora a Creta,
Questo avvenne finché [[Teseo]], eroe figlio del re ateniese [[Egeo]], si offrì di uccidere il [[mostro]]. Quando il giovane arrivò a Creta, [[Arianna (mitologia)|Arianna]], la figlia di Minosse e Pasifae, si innamorò di lui e lo aiutò a ritrovare la via d'uscita dal labirinto dandogli un [[gomitolo]] [[rosso]] che, srotolato, gli avrebbe permesso di seguire a ritroso le proprie tracce. Infatti Teseo trovò il Minotauro, lo uccise e guidò gli altri ragazzi ateniesi fuori dal labirinto, grazie al filo che Arianna gli aveva dato e che lui aveva lasciato scorrere lungo il percorso. Teseo aveva promesso al padre che se fosse riuscito a tornare vivo avrebbe innalzato sulla [[nave]] la [[Vela (sistema di propulsione)|vela]] [[Bianco|bianca]], al posto di quella nera dell'andata, mentre se non fosse riuscito nell'impresa si sarebbe mantenuta la vela [[Nero|nera]]. Alla fine però Teseo si dimenticò di ordinare ai [[Marinaio|marinai]] di cambiare la vela, così il padre, vedendo all'orizzonte la vela nera, dal dolore si buttò in [[mare]] uccidendosi, nelle acque che oggi prendono proprio il suo [[nome]], quelle del [[Mar Egeo]].
|