Reserpina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: |date ----> |data
Riga 32:
}}
 
La '''reserpina''' è un [[alcaloide]] [[indolo|indolico]] con attività [[antipertensivo|antipertensiva]] e [[antipsicotico|antipsicotica]]. È stata ampiamente utilizzata nella terapia farmacologica dell'[[ipertensione]] e di alcune [[psicosi]], anche se la messa a punto di composti più efficaci con effetti indesiderati considerevolmente più contenuti la rende un farmaco obsoleto, ritirato dal commercio in diversi paesi.<ref>[http://www.bartleby.com/65/re/reserpin.html Bartleby.com: Great Books Online -- Quotes, Poems, Novels, Classics and hundreds more] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090212221725/http://www.bartleby.com/65/re/reserpin.html |datedata=12 febbraio 2009 }} The Columbia Encyclopedia, Sixth Edition. Copyright 2001-05 Columbia University Press.</ref>
 
L'effetto [[antipertensivo]] della reserpina è dovuto alla sua capacità di esaurire nei terminali nervosi simpatici periferici le riserve di [[catecolamine]], [[neurotrasmettitori]] normalmente coinvolti nel controllo della [[frequenza cardiaca]] e delle resistenze periferiche. Per questo motivo nella farmacopea inglese viene classificata come ''amine depletor''.