Utente:Luxlucis3110/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
<nowiki>{{cita libro |autore1=Mario Pintacuda |autore2=Michela Venuto | editore=Palumbo | anno=2014 | titolo=Grecità vol.3 }}</nowiki>
 
== Asianesimo e Atticismo ==
In età ellenistica nelle città dell'Asia Minore nacque, grazie a [[Egesia di Magnesia|Egesia,]] l'asianesimo, un nuovo tipo di eloquenza, alla quale si contrappose l'atticismo . Il primo inizialmente era caratterizzato dal ''cultus'' (ricercatezza), dall'uso di periodi brevi e organizzati con una tecnica sapiente, successivamente divenne sempre più artificioso e raffinato. A livello linguistico gli oratori asiani contaminavano il dialetto attico con termini ionici dell'Asia Minore
 
== Decadenza dell'oratoria ==
Riga 70 ⟶ 73:
 
== Le tecniche comunicative ==
GliGrazie al retore Temno gli antichi riconoscevano cinque momenti fondamentali
{| class="wikitable"
|+
!latino
!greco
!
|-
# |''Inventio'' o ευρεσις
|ευρεσις
 
 
# ''Inventio'' o ευρεσις
|scelta degli argomenti
# ''Dispositio'' o ταξις
|-
# ''Elocutio'' o λεξις
# |''Dispositio'' o ταξις
# ''Memoria'' o μνημη
|ταξις
# ''Actio'' o υποχρισις.   
|loro collocazione
|-
# |''Elocutio'' o λεξις
|λεξις
|stile e registro linguistico
|-
# |''Memoria'' o μνημη
|μνημη
|memoria
|-
|A''ctio''
# ''Actio'' o |υποχρισις.   
|gestualità
|}
Cicerone nel suo ''"De oratore"'' (52 a.C) ripropone e sviluppa questa partizione
 
<nowiki>{{cita libro | Gianni </nowiki>'''| Korinthios| Lisia: Per l'uccisione di Eratostene | ''2005'' | Simone per la scuola| ''Napoli'''''<nowiki>}}</nowiki>