Regan MacNeil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminata ripetizione |
|||
Riga 53:
Anni dopo l'esorcismo, Regan non ripresasi dal trauma subìto, incomincia a frequentare lo studio della psicologa Gene Tuskin, mentre la madre Chris, adesso divorziata dal marito, è lontana impegnata nelle riprese di un film. S'interessa del suo caso il prete gesuita Phillip Lamont il quale, assieme alla psichiatra, e attraverso un particolare strumento di ipnosi, riesce a mettersi in contatto telepatico con Regan e a vedere quanto accaduto durante l'esorcismo del defunto padre Merrin, e soprattutto di Pazuzu, l'origine del male che prese possesso del corpo della bambina. Deciso a salvare Regan dalla maledizione, padre Lamont si reca a Washington, nella casa dove si effettuò l'esorcismo in passato, riuscendo a strappare definitivamente il cuore posseduto di Regan. Si scoprirà infatti che Pazuzu perseguitava Regan, perché ella stessa aveva dei poteri (anche se non verrà chiarito quali poteri) da sensitiva; Pazuzu perseguitava infatti tutte le persone con lo stesso dono di Regan.
Dopo la terribile esperienza, Regan (ormai adulta) decide di cambiare il proprio nome in Angela per scappare dai demoni e dalla madre che cerca di sfruttare la terribile vicenda
== Accoglienza ==
|