Utente:MRosse01/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Nel 1452, anno di nascita di [[Leonardo da Vinci]], nella località di [[Anchiano (Vinci)|Anchiano]] erano già presenti diversi fabbricati, uno dei quali era la stessa casa ove nacque. La casa era posseduta da ser Tomme di Marco di Tommaso da Isola, un notaio, proprio come il padre di Leonardo.
 
Allora l’intero fabbricato era diviso in due parti ben distinte, sorte in periodi differenti. La parte più antica veniva usata dal lavoratore del podere, mentre l’altra, era la parte padronale. Anche se da poco costruita, quest’ultima parte sivenne unìunita all’altra formando un unico agglomerato. Nel 1952, in occasione del V centenario dalla nascita di Leonardo, il restauro riportò alla luce le parti della casa descritte anche dalle fonti d’archivio.
 
La casa è composta da tre ampi vani: una sala d’ingresso con camino quattrocentesco ornato da uno stemma scolpito sul frontone, una camera e una stanza adibita a servizi vari. Nel restauro di quell’anno è stato complesso ricostruire le varie disposizioni e riadattamenti dei piani sopraelevati, perciò fu deciso di riportare alla luce solamente i muri maestri, dando allo stesso tempo una corretta fisionomia della struttura originaria. Era presente anche un frantoio nell’interrato della struttura, gestito dall’avo paterno di Leonardo, Antonio da Vinci, dal 18 agosto 1449, che potè compilare nell’interesse del proprietario del fondo e di altri cointeressati una scritta privata di affitto e di compartecipazione agli utili del frantoio.