Lettera ai Colossesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazioni e fonti, separazione note esplicative da note bibliografiche. |
No2 (discussione | contributi) {{chiarire|Laodicea|Quale?}} |
||
Riga 40:
Tichico doveva anche, nel corso di questa stessa spedizione, consegnare l'[[Lettera agli Efesini|epistola destinata agli Efesini]] (Cf. Ef.{{passo biblico|Ef.|6,21}}). Quanto allo schiavo Onesimo, doveva, su ordine di Paolo, tornare dal suo padrone Filemone e consegnargli la [[Lettera a Filemone|lettera]] che l'apostolo aveva scritto proprio per lui (Cf Fm.{{passo biblico|Fm|1,12}}; {{passo biblico|Fm|1,21}}).
Anche se l'apostolo Paolo non conosce personalmente i Colossesi, né essi lo "''hanno mai visto di persona''" (cfr. Col.{{passo biblico|Col|1,4}} e {{passo biblico|Col|2,1}}), la sua evangelizzazione a [[Efeso]] ha portato frutti anche qui, poiché probabilmente le Chiese di [[Colossi]], {{chiarire|[[Laodicea]]|Quale?}} e [[Ierapoli]] furono fondate dai cristiani efesini.
Come osservato, la maggior parte dei cristiani della chiesa colossese derivava dal [[paganesimo]] (Col.{{passo biblico|Col|1,21}}; {{passo biblico|Col|1,27}}; {{passo biblico|Col|2,13}}. La comunità cresceva normalmente (Col.{{passo biblico|Col|1,6}}) e rimaneva ferma nella fede (Col.{{passo biblico|Col|2,5-7}}), ma era anche minacciata dal pericolo di ricadere nel paganesimo (Col.{{passo biblico|Col|3,5-11}}) o di lasciarsi sedurre da correnti eretiche (Col.{{passo biblico|Col|2,8-23}}).
Riga 48:
Oggi in rovina, la città di Colossi è situata in [[Frigia]], nell'odierna [[Turchia]], sulle rive del fiume Lico (un affluente del [[Meandro (fiume)|Meandro]]). Questo sito era un punto strategico della strada che conduceva da [[Efeso]] (che sorge circa 200 km a ovest) e le province orientali.
Colossi era dunque una città ricca, particolarmente grande, importante e popolosa. In questa regione, gli Ebrei erano molto numerosi, e si dedicavano soprattutto alla pastorizia, alla tintura della lana ed al commercio.
Già in declino al tempo in cui Paolo scrisse la lettera ai suoi abitanti, non seppe risollevarsi in seguito al grande terremoto dell'anno 60, che coinvolse anche {{chiarire|[[Laodicea]]|Quale?}}.
La sua posizione strategica nelle grandi vie di passaggio fece sì che i Colossesi venissero a contatto con diversi movimenti intellettuali e religiosi dell'epoca: a Colossi potevano fiorire le credenze ed i [[rito|riti]] della [[mitologia greca|mitologia greco]] e di quella [[mitologia romana|romana]], i [[religioni misteriche|culti misterici]], l'[[religione ebraica|ebraismo]], lo [[zoroastrismo]], ed altri ancora. In questo clima, erano comuni i [[sincretismo|sincretismi]] e le inclinazioni agli eccessi mistici ed orgiastici, ed i cristiani della giovane chiesa cittadina avevano bisogno di essere messi in guardia sui costumi pagani dei loro concittadini.
|