Inger Christensen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: + tmp Collegamenti esterni |
m →top: |date ----> |data |
||
Riga 18:
|Immagine = Inger Christensen laser ur ett av sina verk vid lanseringen av Nordisk litteratur til tjeneste pa Sorte diamant i Kopenhamn 2008-03-05.jpg
}}
Nota soprattutto per le raccolte poetiche ''Alphabet''<ref>Williamson, Marcus (2 February 2009). "[http://www.highbeam.com/doc/1P2-19825863.html INGER CHRISTENSEN] {{Webarchive|url=https://archive.today/20130411020804/http://www.highbeam.com/doc/1P2-19825863.html |
Nel 1981 tentò una combinazione di proporzione numerica - ricorrendo alla [[sequenza di Fibonacci]] -, metrica e poeticità nella raccolta ''Alfabet'': trattava, soprattutto, l'eventuale [[guerra nucleare|conflitto nucleare]] e la conseguente devastazione ecologica<ref>Whitener, Brian (22 September 2001). "[http://www.highbeam.com/doc/1G2-2591301894.html Alphabet. (Brief Reviews)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140610081757/http://www.highbeam.com/doc/1G2-2591301894.html |
Nel 1991 pubblicò ''Sommerfugledalen: Et requiem'' (tradotto in italiano da [[Bruno Berni]] come ''La valle delle farfalle'', [[Donzelli Editore]] 2015), una corona di [[sonetto|sonetti]] poi inserita nel Kulturkanonen - un'iniziativa promossa dal Ministro della Cultura danese [[Brian Mikkelsen]], che voleva così raccogliere le eccellenze tra le produzioni dell'intelletto danese.
| |||