Salé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte |
→Società: Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 81:
Salé è stata per secoli sede di un ambiente tradizionalista. Le antiche famiglie cittadine, comunemente chiamate ''Ahl Sala'', condividono specificità culturali e linguistiche che le differenziano dalla maggior parte degli abitanti della città discendenti dagli immigrati arrivati dalle zone rurali nel corso del XX secolo.<ref>{{Cita web|autore=Isabelle Berry-Chikhaoui|url=http://citeres.univ-tours.fr/p_emam/contrats/fsp/BERRY.pdf|titolo=Notions de citadinité et d’urbanité dans l’analyse des villes du Monde arabe|lingua=fr}}</ref> Tra le antiche famiglie saletine sono comprese le famiglie ''[[Sharīf|cherifa]]'', tendenzialmente affiliate ad un [[marabutto]] locale. Altro nobile lignaggio è rappresentato dalle famiglie di origine [[Moriscos (gruppo religioso)|moriscos]] originarie di [[al-Andalus]], divenute élite nel periodo della [[Repubblica del Bou Regreg]]. Tra le principali famiglie antiche saletine si citano i Hajji, i Sbihi, i Mrini, i Amar, i Benkhadra, i Bensaïd, i Zouaoui, i Chemaou, i Alaoui, i Kadiri, i Hamdouch, i Laâlou, i Maâninou, i Zniber, i Fennich, i Hassouni, i Aouad, i Sedrati, i Hassar, i Semmar , i Belkbir e i Naciri.<ref name="Bouyoutat">{{Cita libro|autore=Cousté|titolo=Bouyoutat Madinat Sala (Les Maisons de Salé)|pp=77-123|lingua=fr}}</ref>
La città è stata sede di una cospicua comunità [[Ebrei marocchini|ebraica]], concentrata nel mellah, che nel 1918 contava 1.600 membri su una popolazione totale di 17.000 abitanti.<ref>{{Cita libro|autore=Jeffrey Heath|titolo=Jewish and Muslim Dialects of Moroccan Arabic|url=https://books.google.it/books?id=6cW_5DOhw-wC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|anno=2002|editore=Routledge|ISBN=978-0-700-71514-5|p=22|lingua=en}}</ref> La comunità è emigrata in massa verso [[Israele]] e [[Francia]] negli anni 1950
=== Dialetto ===
Il dialetto arabo saletino è considerato un [[Dialetti pre-hilalici|dialetto pre-hilalico]] ed è stato fortemente influenzato dall'[[arabo andaluso]], nonché dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]], parlato dai moriscos giunti in città nel XVII secolo da [[Hornachos]]. Il lessico presenta numerosi prestiti spagnoli. I profondi contatti della città con l'[[Impero ottomano]] hanno generato numerosi prestiti dal [[Lingua turca ottomana|turco ottomano]]. Il dialetto saletino è strettamente correlato a quello della vicina [[Rabat]].<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=[[Kenneth Lewis Brown]]|titolo=People of Salé: Tradition and Change in a Moroccan City, 1830-1930|città=[[Casablanca]]|editore=Eddif|anno=1976|ISBN=978-9981-09-053-8}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=fr|autore=[[Ismaïl Alaoui]]|autore2=[[Driss Mrini]]|titolo=Salé : Cité millénaire|città=[[Rabat]]|editore=Éclat|anno=1997}}</ref>
== Cultura ==
|