Film commedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 13:
=== Epoca classica di Hollywood ===
{{vedi anche|Screwball comedy}}
Con l'entrata in vigore del [[Codice Hays]] (esecutivamente dal [[1934]]) l'[[adulterio]] scomparve dalle tematiche del [[cinema narrativo classico]], allora si preferì puntare più sui dialoghi brillanti. Nacque così la ''[[screwball comedy]]'' o "commedia sofisticata", con i protagonisti appartenenti alla [[jet-society]] altoborghese dell'epoca. Le migliori commedie toccavano temi d'attualità, come il confronto tra le classi (come ''[[Accadde una notte]]'' di [[Frank Capra]], 1934).
 
==== Lubitsch ====
Il maestro indiscusso del genere nel periodo d'oro di Hollywood fu [[Ernst Lubitsch]], basate su satire dei costumi e su rutilanti giochi di punti di vista, a tratti anche amari (dove le persone possono apparire al cambio di inquadratura oneste o traditrici). Tra le sue opere migliori ''[[Il ventaglio di Lady Windermere]]'' (muto, [[1925]]), ''[[Mancia competente]]'' ([[1932]]), ''[[Partita a quattro]]'' ([[1933]]), ''[[Ninotchka]]'' e, forse il suo capolavoro, ''[[Vogliamo vivere!]]'', considerata da alcuni critici la migliore [[satira]] di [[Hitler]] in tempo di guerra, più viva anche di quella di [[Charlie Chaplin]] ne ''[[Il grande dittatore]]''<ref>Bernardi, cit., pag. 166.</ref>.
 
==== Capra ====
[[File:Charlie Chaplin.jpg|thumb|[[Charlie Chaplin]]]]
[[File:Woody Allen - Kup.JPG|thumb|[[Woody Allen]]]]
Nel [[1934]] esplose il successo di [[Frank Capra]] e la [[Columbia Pictures|Columbia]] per la quale lavorava. Il suo stile è spesso indicato come modello di ottimismo americano in pieno [[New Deal]], ma a ben guardare i suoi ''happy-ending'' hanno sempre una facilità troppo ovvia, quasi banale tanto da sembrare ambigui e posticci, come se fosse una scusa per coprire una realtà ben più amara. Le sue storie sono infatti pessimiste fino all'ultima sequenza, quando improvvisamente e senza una logica apparente le cose si capovolgono, in maniera poco verosimile e quasi miracolosa. In ''[[Mr. Smith va a Washington]]'' ad esempio una banda di politici corrotti, contro la quale ha lottato per tutto il film il protagonista, sembra avere la meglio finché sul finale il capo dei truffatori non decide di confessare spontaneamente le sue colpe. Lo spettatore di queste commedie quindi può scegliere: credere al finale e continuare a sognare, oppure considerare realisticamente quanto visto, arrivando a confrontare il mondo realistico e quello che dovrebbe essere.
 
==== Hawks ====
Un altro maestro di commedie, ma che si dedicò con successo anche ad altri generi, fu [[Howard Hawks]], il maestro "invisibile" poiché le sue opere raggiungono un livello di perfezione da sembrare finestre trasparenti, dove lo spettatore nota solo i personaggi e l'azione, in una vicenda che non ha un attimo di sosta. Con lui la commedia si orientò sul rapporto tra ordine, inteso come vita perfettamente organizzata ma noiosa, e caos. Capolavori sono ''[[Susanna!]]'' ([[1938]]), ''[[La signora del venerdì]]'' ([[1940]]) o ''[[Gli uomini preferiscono le bionde (film 1953)|Gli uomini preferiscono le bionde]]'' ([[1953]]).
 
==== Wilder ====