Video digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Formati di memorizzazione: Aggiunto H.265 |
m →Panoramica tecnica: |date ----> |data |
||
Riga 46:
Al [[2005]], la risoluzione più alta raggiunta con un video digitale è di 33 [[Pixel#Megapixel|megapixel]] (7680 x 4320) a 60 fotogrammi al secondo (nel formato [[UHDV]]), anche se soltanto in un test di laboratorio. Le velocità più alte si realizzano con [[videocamera ad alta velocità|videocamere ad alta velocità]] e sistemi di cattura di immagini in ambito industriale e scientifico, ottenendo la registrazione di milioni di fotogrammi per secondo; una tale mole di dati può essere catturata utilizzando fotogrammi di poche decine o centinaia di pixel e per registrazioni di breve durata<ref>Al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT (Massachusetts_Institute_of_Technology)]] è stato sviluppato un sistema di imaging capace di catturare immagini al ritmo di oltre 500 milioni di fotogrammi al secondo.
[http://www.tomshw.it/cont/news/dal-mit-la-fotocamera-da-500-milioni-di-fps-che-vede-la-luce/34999/1.html Dal MIT la fotocamera da 500 milioni di fps] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141205131644/http://www.tomshw.it/cont/news/dal-mit-la-fotocamera-da-500-milioni-di-fps-che-vede-la-luce/34999/1.html |
==Interfacce/Cavi==
|