Angiosperme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Il raggruppamento comprende una varietà di piante erbacee, arbustive o arboree: si passa da alberi alti anche 100 metri (Myrtaceae) fino a minuscole piante erbacee (Araceae) di meno di 2 millimetri.<ref name=Pasqua/>
 
Il [[fiore delle angiosperme|fiore]] delle Magnoliofite è una struttura più complessa degli [[Strobilo|strobili]] delle [[Pinophyta|Pinofite]], che condividono con le prime la riproduzione per mezzo di [[seme|semi]]. Le Magnoliofiteangiosperme si distinguono dalle [[Gymnospermae|Gimnosperme]] anche per la presenza di trachee vere e proprie unite a canali più grandi e specializzati, gli "elementi dei vasi", che rendono più efficiente il trasporto idrico, e per essere l'unica [[divisione (tassonomia)|divisione]] che comprende [[piante erbacee]] in senso proprio.{{cn}}

Le angiosperme presentano il fenomeno della "[[doppia fecondazione]]", così chiamato perché all'interno dell'ovario avvengono due fecondazioni: uno dei due nuclei spermatici contenuti nel granulo pollinico (trasportati all'interno dell'ovario attraverso il tubetto pollinico) una volta raggiunto l'ovario, feconda la cellula proendospermatica (diploide, diventerà triploide, dando origine all'endosperma del seme); l'altro nucleo invece feconda l'oosfera (che darà vita a uno zigote).{{cn}}
 
== Biologia==