Ferdinando I di León: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
 
==Conte di Castiglia==
Ferdinando era a mala pena adolescente quando lo zio [[García Sánchez]], [[conte di Castiglia]], fu assassinato da un gruppo di nobiluomini castigliani esiliati mentre stava entrando nella chiesa di Giovanni Battista a [[León (Spagna)|León]], dove stava per sposare [[Sancha I di León|Sancha]], figlia di [[Alfonso V di León|Alfonso V]], [[re di León]]. Munia successe al fratello come contessa di Castiglia, che di fatto fu governata dal marito Sancho. Quest’ultimo nominò Ferdinando governatore della Castiglia<ref name=CASTILE/>. Nel suo ruolo di signore feudale, [[Sancho III di Navarra]] nominò il figlio minore Ferdinando, nato dalla sorella del conte defunto, come conte di Castiglia. Anche se Sancho è stato riconosciuto come il sovrano di Castiglia fino alla sua morte, a Ferdinando è stato concesso il titolo di "conte" ed è stato preparato per succedergli in [[Castiglia]].
 
Nel frattempo, nel [[1028]], era succeduto sul trono del León ad Alfonso V, [[Bermudo III di León|Bermudo III]] che riprese la guerra contro la nuova contessa di Castiglia, [[Munia di Castiglia|Munia]] e suo marito, il [[re di Navarra]], [[Sancho III Garcés di Navarra|Sancho III]] finché, nel [[1032]], fu trovato un accordo matrimoniale e fu siglata la pace: Ferdinando, il secondogenito di Sancho e Munia, che continuava ad avere la reggenza della Castiglia, dopo che la madre Munia aveva rinunciato, in quello stesso anno, alle sue prerogative in favore del marito Sancho, avrebbe sposato la sorella di Bermudo, Sancha<ref name=reilly7/>, già promessa al defunto Garcia di Castiglia<ref name=Ferdinando>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/kastilien/ferdinand_1_der_grosse_koenig_1065.html#ES Ferdinando I genealogie mittelalter] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929140733/http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/kastilien/ferdinand_1_der_grosse_koenig_1065.html |data=29 settembre 2007 }}</ref>. Le terre tra i fiumi [[Cea (fiume)|Cea]] e [[Pisuerga]] entrarono a far parte della Castiglia come dote di Sancha. Dopo la morte del padre, avvenuta il 18 ottobre [[1035]], Ferdinando continuò a governare in Castiglia, ma non fu, come molti autori successivi, [[re di Castiglia]]. I documenti contemporanei sottolineano il suo status di conte e il suo rapporto di vassallaggio con il [[re di León]]<ref name=reilly7/>.