Lago di Lucrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m →Il porto militare: |date ----> |data |
||
Riga 55:
=== Il porto militare ===
Nel [[37 a.C.]], nel corso della guerra navale che vide contrapporsi [[Augusto|Ottaviano]] a [[Sesto Pompeo]], [[Marco Vipsanio Agrippa]] a sostegno di Ottaviano installò nel [[Lago d'Averno]] e nella parte destra del lago Lucrino un porto militare, [[Portus Julius]]<ref>una veduta aerea delle strutture attualmente sommerse nel mare del Porto Giulio (due bacini con relativi moli; una strada rettilinea fiancheggiata da numerosi magazzini; un ampio cortile con una fila di stanze centrale, forse una caserma; una grande villa con ampio giardino centrale, forse la residenza dell'ammiraglio della flotta; ecc.), è possibile vederla [http://www.parcoarcheologicosommersodibaia.it/sito.php?id=SI000012 qui].</ref>, mentre gli allevamenti ittici proseguivano nella metà sinistra del lago. Per permettere alle navi di accedere nel bacino, egli tagliò l'istmo carrozzabile della [[Via Herculea (Pozzuoli)|Via Herculea]], realizzando un canale di ingresso di 300 m formato da due lunghi muri paralleli, che veniva scavalcato da un ponte ligneo mobile che garantiva la percorribilità dell'istmo<ref>[http://www.tightrope.it/monten/plastico.jpg Una ricostruzione precisa della situazione topografica in epoca romana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090927121107/http://www.tightrope.it/monten/plastico.jpg |
=== Ville e terme ===
|