Utente:Luxlucis3110/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L'oratoria è la scienza del linguaggio persuasivo che costituisce uno dei fenomeni più rilevanti, non solo della civiltà contemporanea, ma anche della cultura ellenica sin dalle origini. Già nei poemi attribuiti ad Omero, viene sottolineata l'importanza dell' eloquenza, capace di far conseguire la gloria non meno delle eroiche azioni compiute sui campi di battaglia. La capacità di essere buon oratore era, peraltro, fine fondamentale dell'educazione del giovane aristocratico. Nella democratica Atene inoltre era di fondamentale importanza che anche i cittadini, partecipando attivamente alla vita pubblica, sviluppassero l' abilità oratoria al fine di far valere i loro diritti nelle aule dei tribunali. L'oratoria (ῥητορικὸς λόγος) divenne dunque uno dei tre grandi generi in prosa della letteratura greca, accanto alla filosofia (φιλοσοφικὸς λόγος) e alla storiografia (ἱστορικὸς λόγος), successivamente molto apprezzato anche nel mondo latino.
<nowiki>{{cita libro | Gianni </nowiki>'''| Korinthios| Lisia: Per l'uccisione di Eratostene | ''2005'' | Simone per la scuola| ''Napoli'''''<nowiki>}} </nowiki>
== Storia ==
|