Varano de' Melegari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli: Aggiunte informazioni e note
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m fix
Riga 33:
}}
 
'''Varano de' Melegari''' (''Varàn di Melgär'' in [[dialetto parmigiano]]<ref>{{cita|Capacchi|ppp. 895.}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2632}} abitanti della [[provincia di Parma]] situato nella bassa [[valle del Ceno]] a circa 30&nbsp;km dal [[Parma|capoluogo]].
 
== Storia ==
Il territorio di Varano, legato strettamente al torrente [[Ceno]], risultava abitato già in epoca preistorica; sono infatti riemersi vari reperti in selce del [[Paleolitico]] e alcuni oggetti in ceramica dell'[[etàEtà del bronzo]].<ref name="Storia del Capoluogo">{{cita web|url=http://www.comune.varano-demelegari.pr.it/notizie/storia-del-capoluogo|sito=www.comune.varano-demelegari.pr.it|titolo=Storia del Capoluogo|accesso=5 luglio 2016}}</ref>
 
Verso il [[III secolo a.C.]] la zona ospitava alcuni insediamenti dei [[Liguri]], che nel [[II secolo a.C.]] assorbirono la cultura dei [[Celti]], dei quali si conservano i resti di una necropoli in prossimità della frazione di Vianino.<ref name="Storia del Capoluogo"/>