Visual Vernacular: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
== Storia ==
Nel 1960 l'attore statunitense sordo [[Bernard Bragg]]<ref>[https://silentgrapevine.com/2018/10/bernard-bragg-in-memory-of-visual-vernacular.html Silent Grapevine]</ref> inventò il Visual Vernacular<ref>[http://www.pointdujour-international.com/catalogueFiche.php?idFiche=38364&PHPSESSID=ea16f74dabcfbbd0cdb00583fb6150cc Point du Jour International]</ref><ref>[https://video.corriere.it/festival-silenzio-tempo-cinema-visual-vernacular-fabio-zamparo/89bb8016-683a-11e9-9924-a3f7289eca7e?refresh_ce-cp Festival del silenzio: il tempo, il cinema e il visual vernacular di Fabio Zamparo]</ref>, per poi proseguire tra gli artisti sordi: i francesi [[Guy Bouchauveau]] e [[Simon Attia]]. In [[Italia]] l'artista più rinominato per l'arte VV è Giuseppe Giuranna e
== Regole ==
|