Science Citation Index: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Basi di dati su internet → Categoria:Basi di dati su Internet
- link rossi: pubblicazioni minori
Riga 1:
Il '''Science Citation Index''' ('''SCI''') è un [[indice di citazione]] prodotto originariamente dall'[[Institute for Scientific Information]] (ISI) e creato da [[Eugene Garfield]]. È stato lanciato ufficialmente nel 1964. Ora è di proprietà di [[Clarivate Analytics]] (in precedenza la proprietà intellettuale e scientifica di [[Thomson Reuters]]).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eugene|cognome=Garfield|data=15 luglio 1955|titolo=Citation indexes for science. A new dimension in documentation through association of ideas|rivista=[[Science]]|volume=122|numero=3159|pp=108-111|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|doi=10.1126/science.122.3159.108|url=https://academic.oup.com/ije/article/35/5/1123/762383|PMID=14385826|ISSN=0036-8075|OCLC=183350662}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eugene|cognome=Garfield|data=18 marzo 2010|titolo=Structure and properties of the outer membranes of Brucella abortus and Brucella melitensis|rivista=International Microbiology|volume=10|numero=1|pp=65-69|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|doi=10.2436/20.1501.01.10|url=http://garfield.library.upenn.edu/papers/barcelona2007a.pdf|ISSN=1139-6709|OCLC=723049346}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Eugene|cognome=Garfield|data=1961|titolo=Science Citation Index|rivista=Science Citation Index|numero=1|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|url=http://garfield.library.upenn.edu/papers/80.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://clarivate.com/essays/history-citation-indexing/|titolo=History of Citation Indexing|editore=[[Clarivate Analytics]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2018}}</ref> La versione più grande ('''Science Citation Index Expanded''') copre oltre 8.500 [[Comunicazione scientifica|riviste]] importanti e significative, attraverso 150 discipline, dal 1900 ad oggi. Queste sono alternativamente descritte come le principali riviste di [[scienza]] e [[tecnologia]] del mondo, a causa di un rigoroso processo di selezione.<ref>{{Cita web|url=https://clarivate.com/products/web-of-science/databases/|titolo=Web of Science Databases|editore=[[Clarivate Analytics]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jiupeng|cognome=Ma|data=1º ottobre 2013|titolo=The top-cited wetland articles in science citation index expanded: characteristics and hotspots|rivista=[[Environmental Earth Sciences]]|editore=Springer Berlin Heidelberg|volume=70|numero=3|pp=1039–1046|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|doi=10.1007/s12665-012-2193-y|url=https://link.springer.com/journal/12665/70/3/page/1|nome2=Hui-Zhen|cognome2=Fu|nome3=Yuh-Shan|cognome3=Ho|ISSN=1866-6280}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Yuh-Shan|cognome=Ho|data=1º marzo 2013|titolo=The top-cited research works in the Science Citation Index Expanded|rivista=[[Scientometrics]] |editore=Springer Netherlands|volume=94|numero=3|pp=1297–1312|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|doi=10.1007/s11192-012-0837-z|url=http://trend.asia.edu.tw/Publications/PDF/Scientometrics94,%201297.pdf|ISSN=0138-9130}}</ref>
 
L'indice è disponibile online attraverso diverse piattaforme, come [[Web of Science]]<ref>{{Cita web|url=http://wokinfo.com/products_tools/products/|titolo=Products A-Z|sito=wokinfo.com|editore=[[Clarivate Analytics]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://wokinfo.com/media/pdf/SSR1103443WoK5-2_web3.pdf|titolo=Web of Science|editore=[[Thomson Reuters]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2018}}</ref> e SciSearch.<ref>{{Cita web|url=http://library.dialog.com/bluesheets/html/bl0034.html|titolo=SciSearch®: A Cited Reference Science Database|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19980423160924/http://library.dialog.com/bluesheets/html/bl0034.html|dataarchivio=23 aprile 1998|urlmorto=sì}}</ref> (Ci sono anche CD ed edizioni stampate che coprono un numero minore di riviste). Questo database consente a un ricercatore di identificare quali articoli successivi hanno citato un particolare articolo precedente, o di aver citato gli articoli di un particolare autore, o sono stati citati più frequentemente. Thomson Reuters commercializza anche diversi sottoinsiemi di questo database, definiti "Specialty Citation Indexes",<ref>{{Cita web|url=http://thomsonreuters.com/products_services/science/science_products/a-z/specialty_citation_indexes/|titolo=Specialty Citation Indexes|editore=[[Thomson Reuters]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100104183420/http://thomsonreuters.com/products_services/science/science_products/a-z/specialty_citation_indexes/|dataarchivio=4 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref> come il '''Neuroscience Citation Index'''<ref>{{Cita web|url=http://science.thomsonreuters.com/cgi-bin/jrnlst/jlresults.cgi?PC=MD|titolo=Neuroscience Citation Index - Journal List|editore=[[Thomson Reuters]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724094105/http://science.thomsonreuters.com/cgi-bin/jrnlst/jlresults.cgi?PC=MD|dataarchivio=24 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref> e il '''Chemistry Citation Index'''.<ref>{{Cita web|url=http://science.thomsonreuters.com/cgi-bin/jrnlst/jloptions.cgi?PC=CD|titolo=Chemistry Citation Index|editore=[[Thomson Reuters]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724065539/http://science.thomsonreuters.com/cgi-bin/jrnlst/jloptions.cgi?PC=CD|dataarchivio=24 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 8:
Nel 2002 la copertura della rivista principale è aumentata a 500 e la copertura degli articoli correlati è aumentata ad altre 8.000 riviste.<ref>{{Cita web|url=www.chinweb.com/cgi-bin/chemport/getfiler.cgi?ID=k4l7vyYF5FimYvScsOm3pxWVmEhBoH0ZuYgxjLdKBfqdmURDHLrjuVv78i16JLPX&VER=E|titolo=Chemistry Citation Index|cognome=Hongwei|nome=Yan|data=15 agosto 2002|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213033827/www.chinweb.com/cgi-bin/chemport/getfiler.cgi?ID=k4l7vyYF5FimYvScsOm3pxWVmEhBoH0ZuYgxjLdKBfqdmURDHLrjuVv78i16JLPX&VER=E|dataarchivio=13 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Uno studio del 1980 riportò i benefici complessivi dell'indicizzazione delle citazioni per la chimica, esaminando l'uso delle citazioni come strumento per lo studio della sociologia della chimica e illustrando l'uso dei dati delle citazioni per "osservare" sottocampi chimici nel tempo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=T. W.|cognome=Dewitt|data=1º luglio 1980|titolo=Science citation index and chemistry|rivista=[[Scientometrics]] |editore=Kluwer Academic Publishers|volume=2|numero=4|pp=265–275|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|doi=10.1007/bf02016348|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF02016348|nome2=R. S.|cognome2=Nicholson|nome3=M. K.|cognome3=Wilson|ISSN=0138-9130|OCLC=301128557}}</ref>
 
== Note ==