RNA interference: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 40:
 
==Silenziamento genico==
La RNAi sta avendo un numero crescente di applicazioni nel campo dell'[[ingegneria genetica]]. In particolare, la RNAi viene utilizzata per silenziare selettivamente l'[[espressione genica]] al limite di qualunque gene. Questi studi, chiamati di ''[[Ingegneria genetica#Il ruolo dell'ingegneria genetica nella post-genomica|loss of function]]'', permettono di identificare il ruolo di un determinato gene attraverso il suo ''spegnimento''. Il meccanismo della RNAi, da questo punto di vista, risulta molto ben adattabile a questo tipo di finalità. La RNAi, oltretutto, permette di svolgere studi di ''loss of function'' senza eliminare fisicamente un gene (un processo definito ''[[knock-out]]''): lo ''spegnimento'' mediato da RNAi, infatti, è genericamente definito ''[[knock-down]]''. I vantaggi di questa modalità consistono tra l'altro nella possibilità di ripristinare l'attività del gene silenziato (attraverso l'utilizzo di sistemi di transgenesi condizionale)<ref>{{en}} [http://ajp.amjpathol.org/cgi/content/full/165/5/1535 Chang HS ''et al'', ''Using siRNA technique to generate transgenic animals with spatiotemporal and conditional gene knockdown'' Am J Pathol. 2004 Nov;165(5):1535-41] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051205101914/http://ajp.amjpathol.org/cgi/content/full/165/5/1535 |datedata=5 dicembre 2005 }}</ref>.
 
La maggior parte delle applicazioni della RNAi sono state portate avanti su [[organismo modello|organismi modello]] come ''[[Caenorhabditis elegans]]'' ed il moscerino della frutta ''[[Drosophila melanogaster]]''<ref>{{en}} [http://www.pubmedcentral.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed&pubmedid=12692303 Dzitoyeva S ''et al'', Gamma-aminobutyric acid B receptor 1 mediates behavior-impairing actions of alcohol in Drosophila: adult RNA interference and pharmacological evidence, Proc Natl Acad Sci U S A. 2003 Apr 29;100(9):5485-90] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060508235645/http://www.pubmedcentral.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed |data=8 maggio 2006 }}</ref><ref>{{en}} [http://www.pubmedcentral.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed&pubmedid=12914675 Dzitoyeva S ''et al'', Identification of a novel Drosophila gene, beltless, using injectable embryonic and adult RNA interference (RNAi), BMC Genomics. 2003 Aug 12;4(1):33] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060508235645/http://www.pubmedcentral.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed |data=8 maggio 2006 }}</ref>.
Riga 65:
* {{en}} [http://www.iht.com/articles/2005/06/22/news/snturn.php ''Navigating journey of genome to medicine''], articolo sull'''[[International Herald Tribune]]''
* {{en}} [http://www.pbs.org/wgbh/nova/sciencenow/3210/02.html Video di 15 minuti che spiega i principi alla base della RNAi], della rete pubblica statunitense [[Public Broadcasting Service|PBS]]
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://nematoda.bio.nyu.edu/cgi-bin/rnai/index.cgi ''RNA interference Database''] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, contenente dati fenotipici ottenuti dagli studi sulla RNAi in C. elegans
 
{{Biologia molecolare}}