Corrado Clini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m |date ----> |data |
||
Riga 85:
Nel mese di aprile [[2012]] ha presentato al [[Cipe]] il Piano nazionale di riduzione delle emissioni di [[anidride carbonica]] e, insieme con i ministri [[Corrado Passera]] e [[Mario Catania]] (Politiche Agricole), la riforma degli incentivi alle [[energie rinnovabili]] (Quinto [[Conto Energia]]).
Nell'aprile 2012 ha riavviato l'operatività del [[Santuario dei cetacei]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?lang=&item=/documenti/comunicati/comunicato_0346.html Comunicato del ministero sul riavvio operativo dell'Accordo Pelagos] |
Il 16 aprile 2012 ha firmato a [[Venezia]] l'Accordo di programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del sito di interesse nazionale di Venezia-Porto Marghera e aree limitrofe. Il testo<ref>[http://www.minambiente.it/archivio/comunicati/accordo_Marghera.tif Il testo dell'accordo per Marghera] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120518180754/http://minambiente.it/archivio/comunicati/accordo_Marghera.tif |data=18 maggio 2012 }}</ref> è stato sottoscritto anche dal sindaco di Venezia, [[Giorgio Orsoni]], il presidente della Regione Veneto, [[Luca Zaia]], e il [[Magistrato alle Acque]] di Venezia, Ciriaco D'Alessio, in rappresentanza del ministero delle Infrastrutture. L'intesa si basa sulla volontà di semplificare e sburocratizzare le procedure di risanamento e favorire il recupero dell'area con il reinserimento di industrie della green economy. Il modello [[Marghera]], con la reindustrializzazione attraverso la nascita di un ecodistretto, diventa propedeutico per altri 57 siti industriali altamente inquinati di interesse nazionale individuati dal ministero dell'Ambiente. Una delle prime attuazioni dell'Accordo di programma di Porto Marghera sono gli interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili - con la realizzazione fra le altre cose di un campo fotovoltaico a terra della potenza di 2 MW su un terreno inquinato – per i quali nell'agosto del 2012 il ministero dell'Ambiente ha investito 9 milioni di euro. Al primo accordo per Marghera sono seguite intese operative con gli enti locali, le istituzioni e le imprese coinvolte nei progetti.
Riga 98:
Ai primi di dicembre Clini ha guidato la negoziazione italiana al summit ONU del clima a Durban, in Sudafrica (Cop17) e in gennaio ha presentato le iniziative per il vertice mondiale della Terra in programma a [[Rio de Janeiro]] in giugno.
È intervenuto in prima persona nella mediazione che ha permesso di salvare l'accordo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?lang=&item=/documenti/comunicati/comunicato_0417.html Il testo della bozza di accordo mondiale sull'ambiente approvata martedì 19 giugno a Rio de Janeiro] |
Ha firmato diversi accordi internazionali di cooperazione ambientale per promuovere la conversione "verde" soprattutto dei Paesi di nuova economia e dei Paesi in crescita, e in generale per la protezione internazionale dell'ambiente, come con l'Iraq<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?lang=&item=/documenti/comunicati/comunicato_0427.html La nota ufficiale del ministero dell'Ambiente sull'accordo con l'Iraq] |
=== Incarichi ===
Riga 117:
Commentando la sentenza di primo grado<ref name="gazzettino sentenza">{{cita news|titolo=Sisma L'Aquila, sentenza Grandi Rischi: «Affermazioni approssimative e inefficaci»|url=http://www.gazzettino.it/italia/cronacanera/sisma_aquila_sentenza_grandi_rischi_affermazioni_approssimative_e_inefficaci/notizie/245162.shtml|data=18 gennaio 2013|accesso=20 gennaio 2013}}</ref> [[Terremoto dell'Aquila del 2009#Il processo alla Commissione Grandi Rischi|che ha condannato la Commissione Grandi Rischi per omicidio colposo]] a seguito di fatti connessi con il [[terremoto dell'Aquila del 2009]], Clini ha affermato: "Hanno ragione quelli che dicono che l'unico precedente a questa sentenza è quello di Galileo Galilei".<ref name="Clini Repubblica">{{cita news|titolo=Terremoto, Clini attacca la sentenza: «Unico precedente è quello di Galileo»|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/10/24/news/clini_terremoto-45236175/|data=24 ottobre 2012|accesso=26 gennaio 2013}}</ref>
Alle dimissioni del Governo Monti, Clini ha annunciato che non si sarebbe candidato, "il modo migliore per sostenere il Governo" in quanto impegnato ad affrontare problemi pressanti come il caso Ilva, il naufragio della Costa Concordia e l'emergenza rifiuti a Roma<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lapresse.it/politica/clini-dall-agenda-monti-mi-aspettavo-di-piu-spunti-buoni-da-pd-1.262805 Agenzia di stampa La Presse del 30 dicembre 2012] |
== Il ritorno alla direzione generale ==
| |||