Arduino Marchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
m Carriera: |date ----> |data
Riga 36:
 
== Carriera ==
Prese parte al [[Prima Divisione 1924-1925|campionato di Prima Divisione del 1924-25]] con la maglia della {{Calcio Salernitana|N}}.<ref>[http://www.salernitanastory.it/leggiGiocatoreSalernitana.php/749/16 Arduino Marchetti] salernitanastory.it</ref> Cominciò a farsi notare tra le file del {{Calcio Foggia|N}},<ref>{{Cita|Autunno|pp. 104 e 105}}.</ref> dove compose, con [[Alfredo Marchionneschi|Marchionneschi]] e [[Raggio Montanari|Montanari]], il cosiddetto ''Foggia delle 3M'', dalle iniziali dei tre giocatori.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.foggiacalciomania.com/usfoggia/storia/default.asp STORIA U.S. FOGGIA 1920 S.p.a.] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} foggiacalciomania.com</ref> Ha disputato la stagione 1930-31 a Pavia.<ref>Il calcio a Pavia, 1911-2011, un secolo di emozioni, di Bottazzini e Fontanelli, GEO Edizioni, 2011, da pagina 70 a pagina 75.</ref> Disputò due stagioni in [[Serie B]]: nel 1932-33, col [[Novara Calcio|Novara]],<ref>{{Cita|Autunno|pp. 112 e 121}}.</ref> e nel 1933-34, col Foggia.<ref>{{Cita|Autunno|pp. 121}}.</ref> Venne poi ceduto dal Foggia alla {{Calcio Torres|N}}.<ref>{{Cita|Autunno|pp. 129}}.</ref>
 
==Note==