Francesca Schiavone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m 2011 - Seconda finale Slam: |date ----> |data
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
Al [[Tennis ai Giochi della XXVIII Olimpiade|torneo olimpico di tennis di Atene]], nel [[2004]], è giunta inoltre ai quarti di finale: presentatasi con il seeding numero 11 del torneo, fu battuta dalla [[russia|russa]] [[Anastasija Myskina]], numero 3.
 
A inizio [[2006]], dopo gli ottavi di finale a [[Australian Open 2006|Melbourne]] (sconfitta, ancora, da Kim Clijsters), ha eguagliato il miglior risultato di un'altra tennista italiana, [[Silvia Farina Elia|Silvia Farina]], raggiungendo l'undicesimo posto. Il 17 settembre di quello stesso anno ha fatto parte della squadra italiana (oltre la Schiavone, [[Flavia Pennetta]], [[Mara Santangelo]] e [[Roberta Vinci]]) che ha vinto per la prima volta nella storia del torneo la [[Fed Cup]] (equivalente femminile della [[Coppa Davis]]), battendo a [[Charleroi]] in finale per 3-2 la squadra [[belgio|belga]] che annoverava tra le sue giocatrici di vertice [[Justine Henin]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2006/09_Settembre/18/lunedimar.shtml|titolo=Fed Cup, un trionfo di squadra|autore=Luca Marianantoni |giorno=18|mese=9|anno=2006|pubblicazione=[[la Gazzetta dello Sport]]|accesso=6 giugno 2010}}</ref>
Il 17 settembre di quello stesso anno ha fatto parte della squadra italiana (oltre la Schiavone, [[Flavia Pennetta]], [[Mara Santangelo]] e [[Roberta Vinci]]) che ha vinto per la prima volta nella storia del torneo la [[Fed Cup]] (equivalente femminile della [[Coppa Davis]]), battendo a [[Charleroi]] in finale per 3-2 la squadra [[belgio|belga]] che annoverava tra le sue giocatrici di vertice [[Justine Henin]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2006/09_Settembre/18/lunedimar.shtml|titolo=Fed Cup, un trionfo di squadra|autore=Luca Marianantoni |giorno=18|mese=9|anno=2006|pubblicazione=[[la Gazzetta dello Sport]]|accesso=6 giugno 2010}}</ref>
 
Nel [[2007]] ha vinto anche il suo primo torneo WTA in singolare, a [[Bad Gastein]] in [[Austria]], sconfiggendo la locale tennista Yvonne Meusburger per 6-1 6-4. Di nuovo ai [[Giochi Olimpici]], a [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino nel 2008]], è stata sconfitta al terzo turno in singolare; nel [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio femminile|doppio]], in coppia con [[Flavia Pennetta]], ha raggiunto i quarti di finale. Le due italiane hanno perso dall'[[Ucraina]], rappresentata dalle sorelle [[Al'ona Bondarenko|Alona]] e [[Kateryna Bondarenko]], dopo aver fallito un ''[[match point]]''.