Giselberto di Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |date ----> |data |
|||
Riga 60:
==Origine==
Giselberto era figlio del Conte di [[Mosella (dipartimento)|Moselgau]] e difensore delle abbazie di [[Abbazia di Stablo|Stablo]] e [[Abbazia di Malmedy|Malmedy]], [[Federico di Lussemburgo]], come ci viene confermato dalla ''Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg''<ref name=Luxembourg>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n531/mode/2up#ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pagg. 14 e 15]</ref> e della moglie di cui non si conosce il nome, che era figlia di Ermetrude, discendente dai [[Corradinidi]], come ci viene confermato dalla ''Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis''<ref name=Adelheidis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=757&sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00l#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XV, Pars II, Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, par. 3, pagina 757, righe 17 - 19] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924045556/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=757&sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00l#ES |
== Biografia ==
Verso l'anno [[1000]], sua zia [[Cunegonda (imperatrice)|Cunegonda]] sposò il [[duca di Baviera]] e futuro [[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]], [[Enrico II il Santo|Enrico II]]<ref name=Quedlinburgenses/>. Anche l'[[Annalista Saxo]], nella sua cronaca imperiale, parla del matrimonio di sua sorella Cunegonda con Enrico II, citando suo fratello, [[Enrico V di Baviera|Enrico]], quale futuro [[duca di Baviera]] (Heinrich postmodum ducis Bawarici)<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00001094.html?pageNo=649&sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus VI; Annalista Saxo, anno 1002, Pag 649] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171201104117/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00001094.html?pageNo=649&sortIndex=010%3A050%3A0006%3A010%3A00%3A00#ES |
Nel [[1012]], sua sorella, [[Ogiva di Lussemburgo|Ogiva]] aveva sposato, in prime nozze, [[Baldovino IV di Fiandra|Baldovino IV]], [[conti di Fiandra|conte di Fiandra]] e d'[[Conti d'Artois|Artois]], e [[Conti di Hainaut|Conte di Hainaut]] (ridotto alla contea di [[Valenciennes]]), come ci viene riportato nella ''Genealogiae Comitum Flandriae'', in cui viene citato anche Giselberto (erroneamente come padre di Ogiva)<ref name=Genealogiae>{{Cita web|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES|titolo=Monumenta germanica Historica, tomus IX; Genealogiae Comitum Flandriae , Pag 306|sito=www.dmgh.de|lingua=la|accesso=6 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030163655/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=306&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES|dataarchivio=30 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 69:
Suo padre, Federico morì, nel [[1019]] (Hoc ipso anno - 1019 - Fridericus, frater Cunigundæ imperatrici, defunctus est), come ci confermano gli ''Annales Quedlinburgenses''<ref name=Quedlinburgenses/> e, alla sua morte, [[Enrico II di Lussemburgo|Enrico]], il primogenito divenne conte di [[Mosella (dipartimento)|Moselgau]], mentre il figlio secondogenito, [[Federico della Bassa Lorena|Federico]] divenne il difensore delle abbazie di [[Abbazia di Stablo|Stablo]] e [[Abbazia di Malmedy|Malmedy]].
Suo zio, [[Enrico V di Baviera|Enrico]], [[Sovrani del Lussemburgo|Conte di Lussemburgo]] (come Enrico I) e [[Sovrani di Baviera|Duca di Baviera]] (come Enrico V) morì, nel [[1026]] (Anno domini 1026 Heinricus dux Bavarie frater sante Chunigundis obiit), come ci conferma la ''Historia Episcoporum Pataviensium et Ducum Bavariæ''<ref name=Pataviensium>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=627&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XXV; Historia Episcoporum Pataviensium et Ducum Bavariæ, anno 1026, Pag 627] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171201104105/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=627&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES |
In principio conte di [[casato di Salm|Salm]] e di [[Longwy]], infatti nel documento n° 306 del ''Mittelrheinisches Urkundenbuch I'', del [[1035]], Giselberto viene citato come testimone, col titolo di conte di Salm<ref name=Mittelrheinische>{{la}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89048891055;view=1up;seq=372 Mittelrheinisches Urkundenbuch I; documento n° 306, Pagg 358 e 359]</ref>. Secondo John Allyne Gade, nel suo ''Luxembourg in the Middle Ages'' (non consultato), Giselberto era divenuto conte di Salm per via del matrimonio<ref name=GISELBERT>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LUXEMBOURG.htm#AdalberoIVMetzdied1072 #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Lussemburgo - GISELBERT]</ref>.
Riga 75:
Giselberto viene citato come testimone, assieme ai fratelli, [[Federico della Bassa Lorena|Federico]] e Teodorico nel documento n° 308 del ''Mittelrheinisches Urkundenbuch I'', del [[1036]], inerente il testamento dello zio Adalberto, canonico di [[Treviri]]<ref name=Mittelrheinisch>{{la}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89048891055;view=1up;seq=374 Mittelrheinisches Urkundenbuch I; documento n° 308, Pagg 360 e 361]</ref>.
Suo fratello Enrico II morì nel [[1047]], al ritorno da [[Flessinga|Flushing]]<ref name=Ryley>Caroline M. Ryley, ''L'imperatore Enrico III'', pag. 214</ref>, come viene confermato dagli ''Annales Necrologici Fuldenses''<ref name=Fuldenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000875_00226.html?sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XIII; Annales Necrologici Fuldenses, anno 1047, Pag 213] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171203082743/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000875_00226.html?sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00#ES |
Ancora John Allyne Gade, nel suo ''Luxembourg in the Middle Ages'' (non consultato), Giselberto cercò di espandere il proprio dominio, sia nella zona di [[Treviri]] che di [[Colonia (Germania)|Colonia]], infatti ebbe una disputa con l'[[arcivescovo di Treviri]] [[Poppo di Babenberg|Poppone]] nonché l'abate di Saint-Maximin<ref name=GISELBERT/>, che fu arbitrata dal fratello [[Adalberone III di Lussemburgo|Adalberone III]], [[vescovo di Metz]].
Riga 84:
== Matrimonio e discendenza ==
Della moglie di Geselberto non si conoscono né il nome né gli ascendenti e secondo alcuni storici era al suo secondo matrimonio; lo si potrebbe dedurre dal ''Mariani Scotti Chronicon'', che citando i di lei figli [[Corrado I di Lussemburgo|Corrado]] ed [[Ermanno di Lussemburgo|Ermanno]], li considera fratelli uterini: il padre di Emanno non sarebbe Geselberto (''Cuonradi fratrem Herimannum, Heinrici de Lacha fratris filium'')<ref name=Mariani>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=562&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Mariani Scotti Chronicon, Pag 562] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171207012730/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=562&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES |
* [[Corrado I di Lussemburgo|Corrado]]<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=782&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XXIII; Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1024, Pag 782] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171201104041/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=782&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |
* figlia, sposò Kuno, conte di Oltingen
* Jutta, che secondo le ''[[Europäische Stammtafeln]]''<ref name="Stammtafeln">Le ''[[Europäische Stammtafeln]]'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol I, 2229 (non consultate), sposò Udo di Limburgo, e furono i genitori di [[Enrico della Bassa Lorena]]<ref name=GISELBERT/>.
|