Mandaloriani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix link
Riga 23:
Dopo la prima Guerra Civile Mandaloriana (un evento cui non si ha quasi nessuna traccia nel [[Canone di Guerre stellari]]: si sa solo che [[Obi-Wan Kenobi]] e [[Qui-Gon Jinn]] erano stati assegnati in missione su Mandalore per proteggere la duchessa [[Satine Kryze]]), la società mandaloriana si divide tra i Nuovi Mandaloriani, guidati da Satine Kryze, che seguono una filosofia pacifica e neutrale, ed i Vecchi Mandaloriani: rifiutando di abbandonare le tradizioni guerriere, questi ultimi vengono esiliati da Mandalore e si stabiliscono sulla luna Concordia, seguendo il leader Pre Vizsla.
 
Nel corso degli eventi narrati da [[Star Wars: The Clone Wars|The Clone Wars]], con la seconda guerra civile mandaloriana, un clan dei Vecchi Mandaloriani, la Ronda della Morte, si frammenta dopo l'alleanza con [[Darth Maul]]: i fedeli a Maul (tra cui Gar Saxon e Rook Kast) formano il gruppo dei ''Super Commando''; la sorella di Satine, [[Bo-Katan Kryze|Bo-Katan]], guida il gruppo dei Gufi della Notte.
Un altro gruppo della società mandaloriana è quello dei Protettori, guidato da Fenn Rau, protagonista delle vicende che portano alla Terza Guerra Civile Mandaloriana.