Il processo alla tappa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
EnzoBot (discussione | contributi)
m L'edizione storica: |date ----> |data
Riga 19:
 
==L'edizione storica==
La prima edizione, creata e condotta da [[Sergio Zavoli]],<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.senato.it/ulivo/interviste/070804_1.htm Intervista a Sergio Zavoli] |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} </ref> che già aveva proposto questa trasmissione in radio dal [[1958]], fu quella legata al [[Giro d'Italia 1962|Giro d'Italia del 1962]], vinto da [[Franco Balmamion]], e fin dalla prima puntata, del 20 maggio, ebbe subito uno straordinario successo. Il programma piacque perché, oltre ad analizzare tecnicamente la tappa, raccontava piccole storie, di umili gregari, di massaggiatori, meccanici, corridori di secondo piano che a volte anche solo per un giorno erano riusciti a uscire dalla mediocrità con un'impresa, magari non andata in porto proprio sul finale. Come la storia di [[Lucillo Lievore]], che nella ventunesima tappa del [[Giro d'Italia 1966|Giro del 1966]] fu protagonista di una lunghissima fuga solitaria, durante la quale lo stesso Zavoli più volte lo avvicinò a bordo di un'autovettura per intervistarlo e incoraggiarlo. Lievore, dopo aver accumulato un enorme vantaggio, nel finale di tappa andò in crisi e venne raggiunto e superato da un avversario a pochi chilometri dal traguardo. L'episodio fu fonte ispiratrice di divertenti parodie interpretate da [[Gino Bramieri]], [[Raimondo Vianello]] e [[Ugo Tognazzi]].<ref>{{cita news|url=http://corrierealpi.gelocal.it/sport/2011/04/15/news/l-intervista-di-zavoli-a-lievore-in-fuga-grande-pagina-di-giornalismo-1.955204|titolo=L'intervista di Zavoli a Lievore in fuga, grande pagina di giornalismo|accesso=10 novembre 2014|data=15 aprile 2011|pubblicazione=Corriere delle Alpi}}</ref>
 
===Vito Taccone superstar===