Canale artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
In particolare nelle zone aride del [[Medio Oriente]] (l'antica [[Mesopotamia]]) e intorno al Mediterraneo<ref>{{fr}} Bencheikh A & Marié M (1994) ''Grands appareillages hydrauliques et sociétés locales en Méditerranée'' : actes du séminaire de Marrakech (octobre 1993). Presses de l’école nationale des ponts et chaussées.</ref>, certi canali erano prioritariamente o unicamente dedicati all'[[irrigazione]], al drenaggio e alla regolazione delle piene ([[Scolmatore|canali scolmatori]]). Più tardi canali e complesse reti di canali sono stati realizzati per il trasporto a lunga distanza di acqua potabile o industriale o per l'evacuazione di acque di [[eduzione]] (ad esempio in zone di avvallamenti e sprofondamenti nelle miniere o rabboccamenti di falde)
 
Più raramente essi possono servire alla produzione di energia elettrica, income particolareper alesempio lungo la [[Dora Riparia]] oppure per il raffreddamento nelle centrali termoelettriche (per esempio il canale derivato dal [[Po]] per la centrale termoelettrica di [[Moncalieri]].
 
In un caso almeno si sa di un canale originariamente costruito come linea strategica di difesa militare (il canale di Neufossé, tra [[Aire-sur-la-Lys]] e [[Saint-Omer (Passo di Calais)|Saint-Omer]], nell'[[Alta Francia]]).