Diffusione dell'aikido in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo link a pagina ute te, tolgo br deprecati, fix standard ler decenni, sistemo.riferimento temporale
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
#Periodo precedente all'arrivo in Italia (1964) del M° Hiroshi Tada [[Diffusione dell'aikido in Europa#Istruttori giapponesi giungono in Europa|(vedi tabella)]].
 
Sono gli anni della ricerca di un riferimento sicuro dal quale attingere la conoscenza dell'Arte. È il periodo degli entusiasmi pionieristici ed è ancora maggiormente orientato all'Aiki-budô (合気武道) degli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta][] di cui si era fatto portatore Salvatore Mergè [[Diffusione dell'aikido in Europa#Pionieri europei si recano in Giappone ad apprendere l'aikido|(vedi tabella)]] al suo rientro in Italia dal Giappone, piuttosto che all'Aikido (合氣道) degli [[anni 1960|anni sessanta]] presentato in Italia solamente a partire dal 1959 con l'avvento della Sig.na Haru Onoda [[Diffusione dell'aikido in Europa|(vedi tabella)]]
#Periodo dal 1965 fino al 1978. Costituzione della Accademia nazionale Italiana d'Aikido Aikikai d'Italia (1970), fondazione delle riviste associative che consentono un più efficace proselitismo (1972), conseguimento del riconoscimento della persona giuridica all'Aikikai d'Italia da parte dello Stato Italiano (con la denominazione ufficiale di "Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese")<ref>Fonte:[http://www.aikikai.it/aikikai/index.htm Aikikai d'Italia.]</ref>