Aradam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Ripristinato con archive.today link interrotto |
m |date ----> |data |
||
Riga 49:
|Soprannome=
|Note=
|Ref=informazioni prese da<ref>[http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?content_type=nave&goto_id=762&scheda_tecnica= Museo della Cantieristica<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304214850/http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?content_type=nave&goto_id=762&scheda_tecnica= |
}}
Riga 56:
== Storia ==
Il 6 marzo 1937 fu dislocato a [[Napoli]], in seno alla 23ª Squadriglia Sommergibili<ref name = "Museo della Cantieristica">[http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?&content_type=nave&goto_id=762 Museo della Cantieristica<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304210523/http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?&content_type=nave&goto_id=762 |
All'ingresso dell'[[Italia]] nel [[secondo conflitto mondiale]] si trovava dislocato a [[Cagliari]], inquadrato nella 71ª Squadriglia del VII Gruppo Sommergibili<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name = "xmasgrupsom.com">[http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/aradam.html Untitled Document<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. Era comandante dell'unità il [[capitano di corvetta]] Giuseppe Bianchini<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
|