Roadster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
La ''roadster'' si distingueva originariamente dalla [[cabriolet]] per l'assenza dei vetri discendenti laterali dei finestrini. In pratica, pur essendo dotata di un tetto mobile, gli occupanti rimanevano comunque esposti alle intemperie.
Esistono anche vetture di tipo roadster ma completamente prive di tettuccio, neppure mobile, alcune oltre
[[File:Porsche Roadster 1960.jpg|thumb|Una [[Porsche 356]] del 1960, esempio di roadster degli [[anni 1960|anni sessanta]]]]Successivamente con il termine roadster si identificano delle vetture leggere sportive, sempre a due posti, dotate di tetto pieghevole spesso in tela chiamato soft-top o retraibile in metallo o plastica chiamato [[hard-top]], che mancano dei montanti per i due finestrini laterali, che comunque sono presenti sulla [[vettura]], permettendo così la chiusura dell'abitacolo. In questo caso l'uso del termine, che tra l'altro si è diffuso anche nel mercato automobilistico europeo, è molto vicino
== Descrizione ==
[[File:BMW Z4 E89 35i iDrive offen.jpg|sinistra|miniatura|[[BMW Z4|BMW Z4 E89 35i]], esempio di roadster moderna]]
Le vetture roadster e spider non vanno confuse con le [[cabriolet]] (anche dette [[cabrio]]). Queste ultime infatti sono di regola la versione con tetto apribile di una [[Berlina|berlina a 4 posti]], mentre le spider hanno
Di solito le roadster, proprio per la loro configurazione, sono preferite da coloro che prediligono in un'auto il contatto con la natura "a cielo aperto"
Analogamente a quanto avviene per le cabriolet, per proteggere i passeggeri in caso di ribaltamento del veicolo, sono spesso presenti nelle vetture più recenti delle strutture denominate ''[[roll-bar]]''.
|