Ciclismo su strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 95.248.190.168 (discussione), riportata alla versione precedente di L736E
Etichetta: Rollback
Riga 15:
[[File:Paris-Roubaix 1908 - départ.jpeg|thumb|La partenza della [[Parigi-Roubaix]] del 1908]]
 
Le prime competizioni ciclistiche si svolsero nella seconda metà dell'[[79XIX dopo Leversecolo|Ottocento]]. La prima in assoluto fu organizzata a [[Parigi]], nel [[1868]] dal ''Vélo Club Parisien'' su un percorso di un migliaio di metri, che attraversava il Parco di Saint-Cloud, e fu vinta da un inglese.<ref name="U">Universo, De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.350-356</ref> Il successo fu così grande che si fondarono molti club e si organizzarono varie gare di resistenza, di velocità e di acrobazie.
 
In [[Italia]] la prima competizione fu una gara internazionale organizzata nel [[1870]] sul percorso [[Firenze]]-[[Pistoia]] lungo circa 35&nbsp;km, e ad aggiudicarsela fu un americano. Dieci anni dopo a [[Londra]] fu fondata la ''Bicycle Union'' e tre anni dopo ([[1883]]) si disputarono i primi campionati mondiali per bicicli, a [[Leicester]], vinti dal francese Frédéric de Civry. Nello stesso anno il titolo italiano venne vinto da Robecchi. Nel [[1885]] si costituì anche in Italia l'Unione Velocipedistica Italiana e nel [[1892]] un organismo internazionale, l'''International Cyclist Association'', atto a regolamentare e mettere ordine tra le varie federazioni ciclistiche nazionali.